La Vittoria di Nawrocki in Polonia: un Duro Colpo per Tusk, Bruxelles e Zelensky

di Roberto Vivaldelli

In un’elezione presidenziale al cardiopalma, il candidato nazionalista Karol Nawrocki ha sconfitto di misura il centrista Rafał Trzaskowski, ottenendo il 50,89% dei voti contro il 49,11%, secondo i dati della commissione elettorale polacca.

Sostenuto dal partito nazionalista Diritto e Giustizia (PiS) e dall’amministrazione del presidente statunitense di Donald Trump, Nawrocki rappresenta una svolta populista a Varsavia, ennesimo segnale di una polarizzazione crescente tra gli Stati dell’est europeo e una battuta d’arresto per il premier Donald Tusk e per tutto l’establishment europeo-atlantista. Inoltre, rappresenta una brutta notizia anche per il leader ucraino Volodymyr Zelensky, con il quale Nawrocki ha avuto da ridire nei mesi scorsi.

Ora Tusk è un’Anatra Zoppa

La vittoria di Nawrocki rappresenta innanzitutto un duro colpo per il governo guidato da Tusk. Già durante la presidenza di Andrzej Duda, alleato di PiS, molte iniziative legislative della coalizione di centrosinistra e filo-Ue sono state bloccate. Con Nawrocki alla presidenza, questa dinamica è destinata a proseguire. “La presidenza di Nawrocki significa un conflitto di alto livello tra il presidente e Tusk” ha dichiarato a Politico Joanna Sawicka, analista politica di Polityka Insight, un think tank con sede a Varsavia. “Sarà difficile per il governo implementare riforme chiave, poiché il presidente può porre il veto sulla maggior parte di esse”.

La Polonia, infatti, è una repubblica parlamentare, con il governo che detiene il controllo della politica estera: tuttavia, il capo di stato ha il potere di veto sulle leggi o di inviarle alla revisione giudiziaria. La coalizione di Tusk non dispone dei voti in parlamento per superare tali veti, rendendo la governance estremamente complessa sotto un presidente ostile come Nawrocki. Nel suo discorso post-elettorale, quando l’esito era ancora incerto, Nawrocki ha dichiarato: “Salveremo la Polonia, non permetteremo che il potere di Donald Tusk sia completo”.

Tensioni con l’Ucraina di Zelensky

A differenza di altri leader euroscettici dell’Europa centrale, come il primo ministro slovacco Robert Fico o l’ungherese Viktor Orban, Nawrocki sostiene l’invio di aiuti militari all’Ucraina in funzione anti-russa. Tuttavia, a differenza dei “volenterosi”, la sua posizione è fortemente condizionale per via delle tensioni storiche mai sopite tra Polonia e Ucraina. Durante una conferenza stampa a Turek, nel centro della Polonia, Nawrocki ha dichiarato che “finché le nostre questioni, inclusa l’esumazione delle vittime del genocidio di Volinia, non saranno risolte”, non vede un futuro per l’Ucraina nell’Unione Europea o nella Nato.

Il riferimento è ai massacri dei polacchi in Volinia e Galizia orientale, serie di stragi compiute dal 1943 al 1945, nella Polonia occupata, a opera di tedeschi e dall’Esercito Insurrezionale Ucraino (Upa, braccio militare dell’Oun di Stepan Bandera e diretto dal suo braccio destro Roman Shukhevych, nelle quali persero la vita 100 mila polacchi.

Nawrocki, che è anche direttore dell’Istituto della Memoria Nazionale (Ipn), analizza gli eventi politici attuali anche attraverso una lente storica. In qualità di storico, ha evidenziato che l’Ucraina, prima di aderire all’Unione Europea, dovrebbe confrontarsi con il proprio (controverso) passato. Tuttavia, la posizione di Kiev è diversa: sebbene abbia iniziato a consentire alle esumazioni, non riconosce affatto il genocidio e considera le vittime polacche parte di un conflitto più ampio tra le due nazioni, in cui anche migliaia di cittadini ucraini persero la vita. Riconoscere tali stragi significherebbe, per Zelensky, macchiare la memoria dell’eroe nazionale Bandera, figura chiave del nazionalismo ucraino.

Lo Scontro con Zelensky

Durante la sua visita ufficiale in Polonia il 15 gennaio scorso, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha duramente attaccato Nawrocki: “Se l’Ucraina non è nella Ue e nella Nato, significa che l’Ucraina non avrà garanzie di sicurezza. Senza garanzie di sicurezza, l’Ucraina rimane sola contro la Federazione Russa”. Ha poi aggiunto un monito diretto: Se i nostri alleati, e la Polonia è nostro alleato e partner, non ci vedono in un’alleanza di sicurezza, allora il signor Nawrocki dovrebbe iniziare a prepararsi, perché potrebbe dover prendere le armi per difendere il suo Paese insieme ai suoi concittadini. Se l’Ucraina non è parte dell’equazione, c’è un alto rischio che la Russia, dopo aver preso l’Ucraina, si trovi al confine con la Polonia“.

Segnale che la vittoria di Nawrocki potrebbe inasprire le tensioni tra i due Paesi: l’animosità storica verso Mosca potrebbe non essere più un collante sufficiente.

Articolo di Roberto Vivaldelli

Fonte: https://it.insideover.com/politica/la-vittoria-di-nawrocki-in-polonia-un-duro-colpo-per-tusk-bruxelles-e-zelensky.html

MATRICE DEL DESTINO E MEMORIE GENEALOGICHE
Come rompere il Patto Karmico dei tuoi antenati per vivere felice e nel benessere con la numerologia
di Maria Vittoria Pieralisi

Matrice del Destino e Memorie Genealogiche

Come rompere il Patto Karmico dei tuoi antenati per vivere felice e nel benessere con la numerologia

di Maria Vittoria Pieralisi

"Matrice del destino e memorie genealogiche" è un incredibile percorso di autoscoperta.

Questo libro nasce per aiutare chi è alla ricerca di una profonda comprensione di sé stesso e del proprio destino attraverso un metodo unico e innovativo: la Matrice del Destino.

È un sistema numerologico fondato sui 22 Arcani Maggiori e offre una mappa dettagliata per esplorare e comprendere il proprio percorso di vita.

Dopo un'introduzione sull'importanza della conoscenza di sé e sul ruolo trasformativo della Matrice del Destino, l'autrice affronta in modo analitico tutte le fasi per decifrare il proprio codice personale e spirituale: dalla comprensione degli Arcani alla connessione con i Chakra, dall'interpretazione delle energie funzionali e disfunzionali alla scoperta del proprio scopo di vita.

Attraverso la nostra data di nascita, intraprendiamo un viaggio di esplorazione personale.

Questa data diventa la nostra carta d'identità, rivelando il compito dell'anima e l'eredità biogenealogica della famiglia. Scopriamo i doni, i talenti e le caratteristiche uniche della nostra personalità.

Attraverso studi accurati sui numeri, possiamo individuare le nostre memorie genealogiche personali e scoprire la nostra unicità.

Questo processo richiede tempo e dedizione, ma può aprirci le porte della consapevolezza, permettendoci di comprendere meglio noi stessi e le nostre relazioni con gli altri.

Leggendo il libro, potrai calcolare autonomamente la tua personale Matrice del Destino, a partire dalla tua data di nascita.

Applicando le indicazioni dell'autrice, otterrai 4 numeri compresi tra 1 e 22 derivati dal giorno, mese, anno di nascita e dalla loro somma totale, e altri 4 numeri, sempre compresi tra 1 e 22, che corrispondono invece alle tue Memorie Genealogiche.

Con questi 8 numeri potrai costruire la tua matrice del destino, semplicemente disegnandola.

Per fare tutto ciò, non è necessario l'uso degli oracoli: il Libro è uno strumento di trasformazione completo ed esaustivo che racchiude in sé tutto ciò che ti serve per svolgere il tuo lavoro interiore con la Matrice del Destino.

Attraverso questo lavoro, possiamo portare avanti e completare ciò che i nostri antenati non hanno potuto fare, onorando così la nostra storia familiare e creando un futuro migliore.

In questo lavoro introspettivo, gli oracoli possono costituire un valido aiuto per esplorare e comprendere le dinamiche nascoste che agiscono all'interno del nostro albero genealogico.

In molti si avvicinano tardivamente a queste conoscenze o si affidano a fonti che non sanno valorizzare il loro potenziale, perdendo opportunità preziose di crescita personale, spirituale ed economica.

L'autrice invece esplora in dettaglio tutte le componenti della Matrice del Destino: dalla scoperta del proprio profilo numerologico alla sua applicazione pratica nella vita quotidiana.

Il libro offre strumenti per allineare gli Arcani e i Chakra, per comprendere il passato e il futuro, e per navigare le complessità karmiche.

"Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere."

- Amleto - 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *