La Visione di Edgar Cayce per il XXI Secolo

Gran parte dell’ispirazione che gli insegnamenti di Cayce ci danno, è basata sul suo lavoro di visionario, di profeta in grado di descrivere il quadro completo di ciò che gli eventi della vita stanno a significare e dove la storia umana ci sta portando.

Per quanto i suoi consigli quotidiani possano essere utili per il sentiero spirituale, la vera forza dei suoi insegnamenti, viene spesso dalla sua capacità di porre le nostre vite modeste, a scala ridotta, in un contesto più ampio.

Quale conclusione dobbiamo quindi trarre dell’apparente evidenza che molte – se non la maggior parte – delle sue profezie sull’ultima parte del ventesimo secolo non si sono avverate? Forse questo sminuisce la nostra visione di
Cayce come veggente e ci priva così del quadro completo, in cui le discipline spirituali giornaliere si inseriscono? Per dirla tutta, se Cayce ha avuto torto sui cambiamenti terrestri globali e su una data per la riscoperta di Atlantide, questi errori apparenti insidiano sottilmente la nostra fiducia nei suoi consigli sulle faccende pratiche della crescita dell’anima?

Un tale ragionamento è in realtà un falso problema. Dobbiamo invece avere una prospettiva più ampia del ruolo di Cayce come visionario. Le sue profezie non trattavano solo gli anni 1958-1998. E’ stato, in verità, un profeta di portata decisamente maggiore rispetto alle poche decadi seguenti la sua morte.

Cayce ha avuto una visione di un nuovo modo di vivere sulla terra. E’ stato un profeta per il XXI secolo e oltre.

Seguono 10 elementi di quella visione profetica. Ci vorranno molte generazioni prima che queste profezie si
dimostrino valide o meno – e molto dipende dai nostri sforzi di far avverare questa visione fondamentalmente di speranza.

I 10 elementi della visione profetica:

1. Emergerà una nuova medicina, una specie di guarigione trasformazionale che è radicata nell’olismo e prende in considerazione il corpo come un sistema di energia. Ognuno di noi ha un corpo, una mente e uno spirito collegati fra di loro. La nuova medicina integrerà tutti i tre, con trattamenti fisici per favorire la guarigione del corpo, metodi per trasformare atteggiamenti ed emozioni, e discipline per tenere sempre in considerazione ideali e scopi spirituali.

2. L’intuizione e le capacità psichiche diventeranno la norma. Nelle generazioni a venire gli individui avranno un collegamento diretto con il mondo spirituale, nella maniera che sarà possibile applicare quel collegamento in modo pratico nella vita quotidiana.

3. Scienza e spiritualità cesseranno di essere antagoniste. La convergenza di queste due grandi correnti della storia umana, trasformerà la cultura. “Ricerca” ed “illuminazione” diventeranno alleate, rendendo possibile una scienza del mondo spirituale e un nuovo senso di sacralità nel regno materiale.

4. Avranno luogo cambiamenti geografici drammatici, cambiamenti significativi comprenderanno schemi meteorologici. Infatti, è altamente possibile che ciò che Cayce ha visto in molte letture, nelle profezie sui cambiamenti terrestri, per quanto riguarda terremoti ed inondazioni, possa, in effetti, riferirsi a cambiamenti drastici in campo meteorologico, posizionabili temporalmente nel XXI secolo ed oltre.

5. Su scala mondiale si verificherà una specie di “livellamento” sociale. Probabilmente questo sarà un processo difficile, doloroso e persino violento, ma non possono protrarsi delle condizioni in cui “vi è un’asta di misurazione per il lavorante nel campo e l’uomo dietro il banco, e un’altra per l’uomo dietro i cambiavalute”. (3976-18)

6. La leadership sulla scena internazionale si sposterà ad Oriente, e persino nel centro della Cina. La Cina diventerà un giorno la culla della Cristianità e “la civiltà si incamminerà verso occidente – e nuovamente la Mongolia, un popolo odiato, dovrà essere innalzato”. (3976-15)

7. Le scoperte archeologiche sulle civiltà antiche, modificheranno in modo radicale la nostra storia umana. E inoltre, queste scoperte ci indicheranno come i nostri antenati dell’antichità hanno trovato il modo per integrare scienza e spiritualità.

8. La continuità della vita sarà pienamente accettata come fatto indiscutibile. La morte non esiste: è solo una transizione da uno stato di coscienza ad un altro. La paura della morte non sarà più al centro dei pensieri degli umani.

9. Il principio di Unità diventerà di grande importanza per le persone. L’unità di Dio guiderà tutte le tradizioni religiose, l’unità di ogni energia guiderà la scienza, e l’unità di tutta l’umanità indicherà la strada alla politica.

10. Cristo apparirà di nuovo in modo diretto nella vita terrena. La cosiddetta “Seconda Venuta” forse non è una definizione appropriata, perché la Coscienza Cristica non ci ha mai lasciato. Cayce però prevede l’apparizione fisica dell’anima che visse duemila anni fa, nelle vesti di Gesù. Non è stata fornita alcuna data per questo evento, ma la profezia ritorna molte volte nelle letture di Cayce.

(Venture Inward, marzo/aprile 2004)

Fonte: http://www.edgarcayce.it/le_profezie/la_visione_di_cayce_del_xxi_secolo_ssc_788.htm 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *