La Russia ha Svelato un Nuovo Sistema di Armi Come Avvertimento per l’Ucraina e L’Occidente

di guerrieriperlaliberta

A quanto pare la Russia ha lanciato un singolo missile balistico, l’RS-26 Rubezh contro un obiettivo a Dnipro, in Ucraina (Dnipropetrovsk).

Secondo le autorità ucraine, il missile ha colpito un’impresa industriale di cui non è stato reso noto il nome. Il Dnipro ospita l’impianto di produzione missilistica Pivdenmash (ex Yuzhmash).
L’analisi delle immagini dell’attacco indica che l’RS-26 trasportava sei testate indipendenti, ciascuna delle quali a sua volta distribuiva diverse submunizioni. In precedenza non era stata valutata la possibilità che la Russia equipaggiasse l’RS-26 con una testata di questo tipo.

Con l’introduzione del missile RS-26 dotato di armamento convenzionale, la Russia sta cambiando la natura qualitativa del conflitto, come promesso dal Presidente Vladimir Putin.

L’Ucraina e i suoi alleati occidentali devono ora valutare il potenziale distruttivo di quest’arma e comprendere che la Russia può lanciare questa testata contro qualsiasi obiettivo in Ucraina o in Europa, sapendo che non esiste alcuna difesa contro di essa.

L’RS-26 viene prodotto a Votkinsk. Si stima che la produzione dell’RS-26, interrotta nel 2017, sia ripresa la scorsa estate. Con tassi di produzione stimati in 6-8 missili al mese, la Russia potrebbe aver accumulato un arsenale di 30-40 missili RS-26. Sebbene descritto come un missile balistico intercontinentale, la gittata dell’RS-26 dipende in realtà dal pacchetto di testate. Se armato con una singola testata, può superare la soglia dei 5.000 ,utilizzata per distinguere tra missili a gittata intermedia e intercontinentale.

L’RS-26 non è entrato in produzione in serie a causa di questa ambiguità; all’epoca, la Russia era firmataria del trattato INF, che proibiva i missili a gittata intermedia. Si stima che il pacchetto di sei testate convenzionali impiegato contro il Dnipro avrebbe fatto rientrare l’RS-26 impiegato nella fascia intermedia per la classificazione.

Donald Trump si è ritirato dal trattato INF nel 2019. Se gli Stati Uniti fossero rimasti nel trattato, questa versione dell’RS-26 non sarebbe stata disponibile per l’uso da parte della Russia.

La Russia ritiene ora di avere il diritto di usare armi contro le strutture militari dei paesi che consentono l’uso delle loro armi contro la Russia, ha affermato Putin.

I punti principali della dichiarazione di Putin sull’uso di un nuovo missile da parte della Federazione Russa:

La Federazione Russa ha attaccato Yuzhmash con un missile balistico ipersonico privo di nucleare;

– Il missile utilizzato dalla Russia si chiamava Oreshnik;

– L’uso di Oreshnik è una risposta ai piani statunitensi di produrre e schierare missili a medio e corto raggio;

La Russia risponderà in modo deciso e risoluto all’escalation;

La Federazione Russa offrirà in anticipo ai civili ucraini di lasciare la zona di pericolo in caso di utilizzo dei missili;

– La Russia preferisce mezzi pacifici, ma è anche pronta a qualsiasi sviluppo degli eventi, “ci sarà sempre una risposta”;

Al momento non esistono mezzi per contrastare i missili russi Oreshnik.

Fonte: https://t.me/guerrieriperlaliberta

IL GRANDE DIZIONARIO DELLA METAMEDICINA
Guarire interpretando i messaggi del corpo
di Claudia Rainville

Il Grande Dizionario della Metamedicina

Guarire interpretando i messaggi del corpo

di Claudia Rainville

Scopri le chiavi dell'autoguarigione utilizzate nell'ambito della metamedicina: ognuno di noi può diventare medico di se stesso e aiutare gli altri a guarire.

Da trentacinque anni di ricerche nasce questo dizionario, oggi nella sua versione aggiornata e ampliata.

La Metamedicina vuole essere una medicina compassionevole, che va al di là di ciò che è cosciente per scoprire e comprendere le origini della malattia, del dolore e del disagio che manifestiamo nella nostra vita e risvegliare le coscienze.

Questo libro è il dizionario più preciso e più completo sulle cause psicosomatiche di oltre 1500 differenti disturbi e malattie.

Si tratta di un dizionario per aiutare medici, infermieri e terapeuti a meglio comprendere le patologie di cui soffrono i loro pazienti, guidandoli alla guarigione. Può essere considerato un riferimento assoluto per quanto riguarda la medicina allopatica, olistica, dolce o alternativa.

La Metamedicina è nata nel 1987. La radice greca di "meta" significa "andare al di là", mentre in lingua pali lo stesso termine significa compassione. Queste due diverse origini etimologiche traducono alla perfezione la natura della Metamedicina.

Pensando alla metafora dell'iceberg, la medicina si prende cura della parte visibile dell'iceberg, ovvero dei sintomi, dei dolori e delle anomalie, come le infezioni, attraverso la cura degli agenti causali (per esempio i virus o i microbi).

La Metamedicina rivolge le sue attenzioni alla parte sommersa dell'iceberg, cura ciò che non si vede, e che spesso è assolutamente sconosciuto, poiché inconsapevole e racchiuso nella memoria emotiva. La Metamedicina vuole scoprire le origini della malattia, del dolore e del disagio che manifestiamo nella nostra vita.

Contrariamente agli approcci che si propongono soltanto di spiegare le cause dei diversi disturbi e malattie, la Metamedicina si propone piuttosto di comprenderli.

Claudia stessa ha cercato per anni di determinare il significato della metamedicina in base alle definizioni che le venivano date dai suoi pazienti. Alcuni l'hanno definita come una filosofia di vita, altri come una medicina psicosomatica, altri come una medicina delle emozioni, altri ancora come una medicina dell'anima, ma tutti erano d'accordo che si trattasse soprattutto di una medicina di risveglio della coscienza, che porta la persona che si impegna in questo cammino a una migliore padronanza della sua vita.

Dopo tutti questi anni, Claudia è arrivata alla conclusione che si tratta semplicemente di una medicina femminile, perché non esplica alcuna azione concreta, a differenza della medicina maschile. Tutta la sua arte si basa sull'ascolto della persona che la consulta. Ascoltare i sentimenti e le emozioni che hanno dato origine a disturbi o malesseri.

Se una persona si rompe un'anca, avrà bisogno di un professionista della medicina maschile, ma se una persona soffre di reflusso gastrico che nessun farmaco può alleviare, la medicina femminile può aiutarla a prendere coscienza della causa e a liberarsene. Così, la medicina e la metamedicina sono complementari come i nostri due emisferi cerebrali.

I consulenti di metamedicina non fanno diagnosi, non prescrivono farmaci e non sostituiscono la professione medica. I consulenti di metamedicina sono formati per ascoltare in profondità le persone che li consultano.

Utilizzando le chiavi della metamedicina, costoro guidano la persona a prendere coscienza della causa della sua sofferenza, la aiutano a trovare una soluzione a ciò che la disturba, la guidano attraverso un processo terapeutico per liberarsi dalla sua carica emotiva, incoraggiandola a intraprendere un'azione liberatrice

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *