• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

La Guerra implacabile di Israele contro i Bambini di Palestina

di Ilan Pappe

“L’umanità ha il dovere di dare al fanciullo il meglio di sé stessa”. Preambolo, Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo (1959)

Più della metà della popolazione che vive in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza ha meno di 18 anni; infatti, si può tranquillamente affermare che la metà degli abitanti della Cisgiordania occupata e della Striscia di Gaza assediata sono bambini. Chiunque conduca una guerra contro questi due territori, attraverso la demolizione delle case, gli arresti senza processo, la politica di sparare per uccidere e le umiliazioni, sta conducendo una guerra contro i bambini.

A volte, intere brigate militari dell’esercito israeliano, accompagnate da unità d’élite, polizia di frontiera e polizia inseguono un bambino e, nella maggior parte dei casi, lo uccidono o, se va bene, lo arrestano.

Se c’è qualcosa che è cambiato negli ultimi anni in quella che finalmente le Nazioni Unite sono state disposte a chiamare “colonizzazione della Palestina”, è l’intensificarsi della politica israeliana di “sparare per uccidere”. E anche se molti di noi sanno che il nuovo governo israeliano non cambierà le politiche perseguite dai governi precedenti, ci si può aspettare un’ulteriore brutalizzazione nella guerra contro i bambini della Palestina.

Mentre scrivo questa rubrica, è giunta la notizia dell’uccisione da parte dei soldati israeliani di Fulla Rasmi Abd al-Aziz al-Musalamah. Stava andando a festeggiare il suo 16° compleanno. Si trovava con altre persone in un’auto vicino a Beitunia, quando i soldati, senza alcun motivo, hanno aperto il fuoco sull’auto e l’hanno uccisa. Inutile dire che il giornale israeliano che ha riportato l’ “incidente” ha incolpato l’autista e non si è nemmeno preoccupato di menzionare il suo nome.

L’uccisione di bambini non è un aspetto nuovo delle politiche israeliane nei confronti dei palestinesi. Nell’aprile del 1948, la leadership militare delle forze sioniste iniziò a definire con maggiore chiarezza la propria politica nei confronti della popolazione che sarebbe rimasta nei villaggi occupati durante la pulizia etnica del 1948. Una delle sue chiare linee guida era quella di uccidere o mandare in un campo di prigionia, a discrezione del comandante sul posto, “uomini in età da combattimento”. Il comando definisce chiaramente cosa si intende per uomini: chiunque abbia più di dieci anni.

Come ogni politica distruttiva israeliana, dopo l’espulsione e le uccisioni di massa del 1948, un nuovo metodo di azione e politica incrementale e per gradi è diventato la norma. Si tratta di una politica assai ingannevole, in quanto ci si trova di fronte all’uccisione di una o due persone di tanto in tanto, con delitti non facilmente collegabili per produrre un’accusa schiacciante. Questo era vero nei primi anni Cinquanta, ma da allora i numeri sono enormi e le uccisioni incrementali sono molto più visibili.

Nel novembre 1950, l’esercito israeliano uccise a colpi di pistola tre bambini di 8, 10 e 12 anni del villaggio di Yalo, mentre nel 1952 un commando israeliano uccise 4 bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni a Beit Jalla. Un anno dopo, tra i cinque pastori uccisi dagli israeliani nel febbraio 1953, uno era un ragazzo di 13 anni di al-Burg.

L’infanticidio incrementale a volte è sostituito da uccisioni più intensive di bambini. Durante la Prima Intifada, secondo l’associazione dei medici israeliani e palestinesi per i diritti umani, ogni due settimane l’esercito israeliano sparava in testa a un bambino sotto i sei anni.

Durante la Seconda Intifada, sono stati uccisi 600 bambini palestinesi. Tra questi, il dodicenne Muhammad al-Dura, il quattordicenne Fairs Odeh e l’undicenne Khalil al-Mughrabi. Cinquemila bambini sono stati feriti. Nel 2007, l’aviazione israeliana ha ucciso 8 bambini della famiglia Shehadeh a Gaza.

Nella prima ondata di attacchi su Gaza, nel 2008, sono morti più di 300 bambini, e altri 30 nel 2012. Il numero più alto di morti è stato registrato nel 2014, con oltre 550 bambini. In altre parole, dal 2000, 2.250 bambini palestinesi sono stati uccisi dall’esercito e dalle forze di sicurezza israeliane. Ciò equivarrebbe all’uccisione di quasi 45.000 bambini in Gran Bretagna da parte di forze militari o di polizia nello stesso periodo.

Perché è così importante registrare questi dati lugubri e terrificanti e definirne chiaramente il significato legale e morale? Per alcune ragioni. In primo luogo, il fatto che solo qui, in un media alternativo, si venga a conoscenza di queste atrocità, è un’indicazione dell’ipocrisia dei media occidentali e dell’élite politica quando si parla di Palestina, rispetto alla compassione mostrata verso i bambini in Ucraina o in Iran.

In secondo luogo, queste cifre accentuano la minaccia esistenziale che il sionismo e Israele rappresentano ancora per il popolo palestinese e il suo futuro. Israele non brama solo la terra, ma è intenzionato a portare avanti la distruzione del popolo stesso.

Ma la cosa più importante di tutte è l’esasperante assenza della Palestina dalla dibattito internazionale sulle uccisioni di massa in generale e su quelle dei bambini in particolare. Prendiamo ad esempio la definizione internazionale di “omicidio di massa”. Essa è definita come: “Le azioni deliberate di gruppi armati, incluse ma non limitate alle forze di sicurezza dello Stato… che provocano la morte di almeno 1.000 civili non combattenti presi di mira come parte di un gruppo specifico in un periodo di un anno o meno”.

Nella Prima e nella Seconda Intifada, nel 2009 e nel 2014, il numero di palestinesi uccisi da Israele ha superato di gran lunga il migliaio. Da nessuna parte, nelle Nazioni Unite o in altre organizzazioni umane che registrano uccisioni di massa in tutto il mondo, i palestinesi appaiono come un caso di studio.

Il gioco non è ovviamente sui numeri, ma molto più sull’ideologia che facilita tali uccisioni di massa; un tipo di disumanità possibile solo se gli esseri umani presi di mira sono disumanizzati. Un’ideologia che in molti casi porta a politiche genocide. La definizione di genocidio, secondo l’articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio, include le uccisioni di massa, le lesioni fisiche e mentali e l’allontanamento fisico come indicatori di tali politiche.

Il rapporto del rappresentante speciale del Segretario generale dell’ottobre 2009, aggiornato nel novembre 2013, elenca sei gravi violazioni della legge internazionale sui diritti umani riguardanti i diritti dei bambini nei conflitti armati. In Palestina non c’è alcun conflitto armato, eppure tre di queste gravi violazioni si verificano quotidianamente nella Cisgiordania colonizzata e occasionalmente, in numero massiccio, nella Striscia di Gaza assediata.

Uccisioni e mutilazioni di bambini, attacchi contro scuole e ospedali e negazione dell’accesso umanitario. Alcune delle politiche israeliane attuate durante l’assedio di Gaza, in termini di negazione di cibo, energia e soprattutto assistenza medica, creano un criterio a sé stante che avrebbe dovuto essere aggiunto a questo documento.

Nell’agosto di quest’anno, il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha espresso allarme per l’alto numero di palestinesi, compresi i bambini, uccisi e feriti nei territori palestinesi occupati dall’inizio del 2022. Si riferiva all’uccisione di 37 bambini dall’inizio dell’anno fino a quell’agosto ed era particolarmente inorridita dall’uccisione di 19 bambini in una settimana. Ha dichiarato: “Infliggere ferite a qualsiasi bambino nel corso di un conflitto è profondamente inquietante, e l’uccisione e la mutilazione di così tanti bambini quest’anno è inconcepibile”.

Essendo io stesso un padre, avrei usato una parola più forte di “inconcepibile”. Ma mi accontenterò se l’uccisione di massa di bambini palestinesi da parte di Israele non verrà più negata o emarginata, e apparirà come argomento urgente nelle sedi in cui la comunità internazionale discute delle più gravi violazioni dei diritti umani nel nostro tempo, e agirà di conseguenza.

Articolo di Ilan Pappe – storico e professore all’Università di Exeter

Fonte originale: https://www.palestinechronicle.com/israels-relentless-war-against-the-children-of-palestine/

Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare – https://www.resistenze.org/sito/te/po/pa/popamm28-025770.htm

Fonte: https://comedonchisciotte.org/la-guerra-implacabile-di-israele-contro-i-bambini-di-palestina/

TRE EMME. LA VIA DELLE TRE MADRI
di Adele Venneri

Tre Emme. La Via delle Tre Madri

di Adele Venneri

Dopo il successo de "La Nuova Coscienza di Maria Maddalena", Adele Venneri torna con una grande opera: TRE EMME.

Un'opera autobiografica in cui l'autrice mette al servizio la sua personale esperienza di premorte e, attraverso il suo vissuto, svela un nuovo e rivoluzionario Metodo di Autocoscienza basato sull'Osservazione della propria linea di Sangue Materna. Un metodo unico e innovativo di cui si parla per la prima volta in assoluto proprio in queste pagine.

Scritta in modo chiaro ed evocativa, l'opera si dispiega in tre parti: le prime due sono romanzate e narrative, mentre la terza parte illustra il metodo di autocoscienza che l'esperienza diretta dell'autrice mette al servizio dei lettori.

Il cuore di questo libro riguarda un Segreto.

Un segreto che si è perpetuato lungo la via delle Tre Madri.

Un segreto che, taciuto per settant'anni, resta intrappolato in una malattia autoimmune, una tiroidite di Hashimoto. Un mea culpa scioglie il sangue in una trombocitopenia idiopatica. Nella sua esperienza di premorte l'autrice incontra le sue ave materne che le mostrano un'antica pergamena dalla forma esagonale. Un'eredità antica in cui si celano i Moti delle generazioni, i segreti del Mito e la verità sul Timo.

  • Dal senso di colpa all'immunità.
  • Dal patto di sangue alla libertà dell'essere.
  • Dai debiti delle ave all'esenzione delle Tasse Emozionali.

La voce alchemica e narrativa di Adele Venneri evoca nel lettore le arcane memorie custodite nel sangue delle nostre ave e ci conduce al ricordo di sé.

È nella linea di sangue materna che le memorie delle madri, da utero ad utero, hanno viaggiato nei secoli dei secoli. Ogni Segreto, compresi quelli della creazione, è stato portato in Terra dalle Madri attraverso l'acqua del loro Sangue. Riconoscere le proprie Tasse Emozionali conduce l'umanità all'Immunità che da sempre ha scambiato per Libertà.

Grazie a questo volume possiamo sperimentare ed apprendere da soli, senza alcun intermediario o scuola, il metodo di autocoscienza della TRE EMME per mezzo di domande chiave e spiegazioni precise e puntuali.

"TRE EMME. La Via delle Tre Madri" riconferma la peculiare virtù dell'autrice di saper entrare in punta di piedi nell'animo umano. Svela senza spiegare, smuove, anima e commuove.

Sto vivendo la mia vita o sto ripetendo il copione delle mie ave?

Segreto, Madri, Sangue, Immunità: questi sono i quattro pilastri essenziali su cui si fonda la TRE EMME.

"Nessuno può riunificarsi al Padre se prima non ritorna alla Madre".
Adele Venneri

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *