La “Guerra dei Semi”: chi vuole invadere gli USA con semenze incontrollate?

di Guido da Landriano

Negli USA vi è un fenomeno preoccupante, che lascia presagire delle modalità militari nuove e pericolose, che possono colpire l’economia e la popolazione civile come mai prima ipotizzato in passato.

Misteriosi semi cinesi spediti a casa: «Non piantateli, potrebbero ...

Molte persone in diversi stati hanno ricevuto dei pacchetti, i cui mittenti sono indirizzi cinesi o centro asiatici, inviati con la dicitura “Gioielli”, che in realtà contengono dei semi di tipo ancora sconosciuto. Il numero di questi invii è notevole, tanto che il dipartimento dell’agricoltura dello stato di Washington ha messo in guardia i propri cittadini.

Altre confezioni simili sono state ricevute in Louisiana, Virginia, Utah, Kansas, Arizona. I social media sono colmi di segnalazioni di persone che hanno ricevuto questi semi non richiesti, sempre con mittenti cinesi o centro asiatici e con la spiegazione superficiale di gioielli, quali orecchini, braccialetti etc.

I semi si presentano diversi fra loro nella forma e non sono stati ancora identificati. I dipartimenti dell’agricoltura dei singoli stati raccomandano di non aprile le confezione e di non piantare i semi che potrebbero essere piante infestanti, o portare malattie o essere velenose per il bestiame. Il dipartimento federale raccomanda di segnalare al proprio sito l’arrivo di questi semi e di mantenerli a disposizione per il prelievo da parte dei federali.

Chiaramente l’operazione non è legata alla semplice importazione di contrabbando di semi, ma a qualcosa di più pericoloso e profondo:

  • può essere uno strumento di guerra psicologica e diffusione della paura;
  • può essere un test sui controlli del servizio postale USA, in vista di invii più pericolosi di materiale biologico;
  • può cercare di introdurre piante pericolose ed infestanti nell’ecosistema USA, una nuova forma di vera e propria guerra agricola.

Articolo di Guido da Landriano

Fonte: https://scenarieconomici.it/la-guerra-dei-semi-chi-vuole-invadere-gli-usa-con-semenze-incontrollate

LA STRATEGIA DELL'INGANNO
1992-93. Le bombe. I tentati golpe. La guerra psicologica in Italia
di Stefania Limiti

La Strategia dell'Inganno

1992-93. Le bombe. I tentati golpe. La guerra psicologica in Italia

di Stefania Limiti

Un racconto appassionante e documentato sui tre aspetti chiave che hanno contraddistinto la stagione delle bombe e delle stragi in italia:

  • Un inquietante pericolo golpista: il golpe Nardi, una vicenda solo in apparenza boccaccesca – ne parlò la moglie e amante di due stimati ufficiali, ma non si trattò solo di un gioco a sfondo erotico; l’assalto alla Rai di un gruppo di mercenari su ordine della Cia, alcuni dei quali per la prima volta hanno dato all’autrice testimonianze inedite sui fatti.
  • Gli scandali del Sismi e del Sisde che resero le strutture dei servizi segreti in Italia più instabili di quanto lo fossero ai tempi della P2: uomini che entravano in stanze riservate senza nessuna documentazione, personaggi che si muovevano nell’ombra come Gianmario Ferramonti.
  • Lo stragismo, ovvero la manipolazione di gruppi criminali mafiosi come metodo utile alla destabilizzazione del potere.

Documentazione e testimonianze inedite su fatti meno conosciuti degli anni delle bombe in italia: l’assalto alla sede Rai di Saxa Rubra, il Golpe Nardi e altre vicende dimenticate che lasciarono con il fiato sospeso l’italia.

Una nuova lettura delle stragi in italia (via Fauro a Roma, Palestro a Milano, Georgofili a Firenze) che nella ricorrenza dei 25 anni solleverà curiosità e interesse.

Una nuova e originale lettura del potere in italia, orchestrato attraverso una costante opera di destabilizzazione, una successione di inganni, una vera guerra psicologica. 

I commenti dei lettori:

L’Anello della Repubblica

Inchieste e giornalismo fanno la differenza nel momento in cui la cronaca, i libri o gli articoli sono scritti da giornalisti che sanno fare il loro mestiere e Stefania Limiti è una delle poche scrittrici di cronaca in Italia a poter dire di essere una giornalista di inchiesta seria.”

Questo libro di Stefania Limiti appartiene, oggi, alla ristretta cerchia delle cose attuali da leggere, che non solo valgono la pena, ma sono preziose e quasi indispensabili per vivere in Italia con gli occhi aperti e la mente vigile.

Doppio livello

Il libro è scritto in maniera chiara e puntuale (complimenti a Stefania Limiti) e non lascia la sensazione del ‘non detto’ che esiste in altri libri dello stesso genere. Fornisce una visione dettagliata e, per quanto possibile, oggettiva delle strane, non oscure, vicende occorse negli anni passati in Italia.”

Gran bel lavoro davvero. Ottima documentazione e prosa scorrevole per svelare i misteri del nostro paese dal dopoguerra a oggi. Informazioni ben dettagliate e precise. Una lettura molto consigliata.”

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *