L’Ordine dei Medici ora fa Dietrofront: “I Sanitari tornino Tutti al Lavoro”

di Martina Giuntoli

Caduto il governo, piuttosto in fretta è cambiata anche l’aria che tira negli Ordini dei Medici.

A dimostrazione che tutte le misure subite dal personale sanitario che per qualche motivo non si è mostrato compiacente con l’obbligo vaccinale e le linee guida ministeriali non avessero nulla (o quasi) di scientifico, ma fossero esclusiva espressione politica di chi sedeva a Palazzo Chigi, è ancora più chiaro oggi, visto che, cambiato il governo, allo stesso modo, anzi piuttosto in fretta, è cambiata l’aria che tira negli Ordini dei Medici.

Fino a ieri abbiamo visto la peggiore intransigenza, processi degni della più estrema delle Inquisizioni, mentre oggi, caduto Mario Draghi, tutti riammessi come niente fosse (si veda la mozione Fnomceo a riguardo). I sanitari no vax possono finalmente dimenticare tutto e tornare al loro posto di lavoro.

Sicuramente i Presidenti degli Ordini dei Medici sperano in questo modo di riscattarsi agli occhi dell’opinione pubblica e soprattutto degli iscritti che hanno vessato per circa un anno e mezzo. Così motivano il cambio di rotta. I presidenti affermano due cose importanti, ovvero che accertarsi se un sanitario è vaccinato o meno non è più compito loro, e per questo si rimanda al Ministero della Salute, e che l’emergenza è ufficialmente conclusa. Siamo nel tempo ordinario, come si direbbe nell’anno liturgico.

Eppure fino a poco tempo fa, erano proprio gli Ordini a processare sommariamente e altrettanto sommariamente mettere alla gogna quei sanitari disobbedienti, quegli stessi specialisti che loro hanno tenuto consapevolmente fuori dagli ospedali, lontani dagli ambulatori, distanti da pazienti bisognosi e persino dalle riunioni per l’approvazione dei bilanci. Si sa, quando si parla di soldi, meglio essere tra amici e gente fidata.

Tutto questo avveniva tra lo sdegno comprensibile di chi si vedeva lasciato senza stipendio secondo un ingiusto iter amministrativo da seguire, e tra l’infantile e spavalda idea di chi invece ingenuamente ma anche colpevolmente pensava “kapò in emergenza, kapò tutta la vita” (visto che l’emergenza se dipende da noi non la facciamo certo finire).

Ma le emergenze finiscono, come finiscono i governi, ed esistono anche le post-pandemie, momenti di profonda riflessione durante cui tutte le azioni compiute anche solo pochi mesi o giorni prima vengono messe sotto l’impietosa lente di ingrandimento della storia ed analizzate con il senno del poi, comprese tutte le azioni compiute proprio da parte di chi durante l’emergenza aveva trovato quella sua piccola fetta di potere di cui abusava felicemente, come diceva Montanelli.

Ma l’Italia è anche questo. Cambiato il governo, cambiate le casacche. E quelli che fino a ieri si mostravano i peggiori kapò, oggi riconoscono e rilanciano a gran voce che una gestione emergenziale del Covid non ha più senso e che tutto deve tornare come prima.

Il primo e forse il più clamoroso dietrofront in questo senso lo compie il presidente di FnoMceo, Filippo Anelli (foto sotto), il quale si compiace di aver raggiunto con la campagna vaccinale una percentuale altissima di sanitari che hanno adempiuto agli obblighi, mentre solo pochi si sono sottratti a quello che era un loro dovere morale e sono stati per questo sospesi senza stipendio. Come se vi fosse di che gioire, fosse anche un solo sanitario ad aver subito la misura indegna.

Filippo Anelli

Filippo Anelli

Lo stesso Anelli ammette a Quotidiano Sanità che in pratica l’Ordine si è trovato a fare il cane da guardia per conto del Governo per troppo tempo, mentre ora può finalmente tornare a fare quello per cui è nato, ovvero accertarsi che i medici svolgano la loro professione secondo i termini deontologici, dato che non solo ora l’emergenza sembra davvero terminata ma che vi sono sentenze limpide e cristalline, (come quelle del magistrato Zanda), che dipingono perfettamente ogni incongruenza del DL 44/2021, e che quindi gli Ordini dei Medici non possono più essere i garanti della sua applicazione.

Ma in sostanza cosa cambia dunque? Cambia che, cambiato il vento, gli Ordini dei Medici passano la palla al Ministero della Salute, perché vogliono che sia proprio il Ministro Speranza a dire cosa dovranno farci i medici con quell’obbligo vaccinale, di cui Fnomceo si dice non più responsabile.

In sostanza, per Fnomceo, i non vaccinati potranno tornare al loro posto di lavoro. Vedremo se per risolvere la questione a Speranza basterà dire che la sentenza del magistrato Zanda è irricevibile e vergognosa.

Articolo di Martina Giuntoli

Fonte: https://visionetv.it/lordine-dei-medici-ora-fa-dietrofront-i-sanitari-tornino-tutti-al-lavoro/

CYBERUOMO
Dall'intelligenza artificiale all'ibrido uomo-macchina
di Enrica Perucchietti

CyberUomo

Dall'intelligenza artificiale all'ibrido uomo-macchina

di Enrica Perucchietti

Scopri il lato nascosto e oscuro del progresso e della tecnologia e impara a difenderti dalle nuove armi di controllo e manipolazione totale con il nuovo libro di Enrica Perucchetti "Cyberuomo".

Questo libro affronta argomenti che sembrerebbero fantascienza, ma sono invece le innovazioni più moderne e avanzate nel campo della scienza e della tecnologia.

Intelligenza artificiale, chip dermali, nanorobotica, crionica, mind uploading, progetti filogovernativi per resuscitare i morti, creazione di chimere per xenotrapianti, clonazione, tecnosesso, uteri artificiali, super soldati... Qual è lo scopo di tutto ciò?

Potenziare la natura umana, ibridare l'uomo con le macchine e creare un individuo geneticamente modificato che abbia continuato la propria evoluzione emancipandosi dalle leggi biologiche.

Ma è davvero questo il futuro che vogliamo?

Hai mai provato a riflettere su quale sia la meta ultima verso cui il mito del progresso illimitato ci sta traghettando?

Come ti spiega questo libro, dietro la parola "progresso" si nascondono ricerche che fino a qualche anno fa sarebbero state bollate come incubi distopici e che oggi vengono offerte all'opinione pubblica come un traguardo per l'evoluzione collettiva. 

Ma l'entusiasmo e l'esaltazione acritica del progresso stanno oscurando il lato nascosto di queste ricerche: si vuole realizzare una tecno-utopia, una società "perfetta" e altamente tecnologica, in cui non ci sia spazio per la violenza, le emozioni incontrollate o il pensiero autonomo.

Siamo sull'orlo di una rivoluzione antropologica che intende snaturare l'Uomo della pro­pria umanità, per renderlo sempre simile a una "macchina" e al contempo più manipolabile e controllabile.

È in gioco la nostra sopravvivenza: conoscere le ricerche e gli obiettivi nel campo del post-u­mano può aiutarci a fermare questa deriva prima che siano le macchine a ribellarsi ai propri inventori, come nei peggiori incubi.

Leggi "Cyberuomo" di Enrica Perrucchetti e trova le tue risposte a domande come:

  • Dove finisce la libertà auspicata da transumanisti e postumanisti e dove inizia la manipolazione?
  • Siamo davvero liberi di scegliere e creare il nostro futuro, oppure siamo sottoposti a una forma di conversione graduale a un'ideologia imposta dal potere?
  • Ci sono dei limiti etici alle ricerche nel campo del post-umano o tutto quello che è e sarà tecnologicamente possibile è da abbracciare come positivo e auspicabile per la collettività?

I contenuti extra

Questo è un Libro 4D e contiene una serie di contenuti extra per approfondire la lettura. All'interno del libro ci sono semplici istruzioni che ti spiegano come puoi accedere a questi contenuti da qualsiasi dispositivo: pc, tablet, smartphone e smart-tv.

VIDEO DI APPROFONDIMENTO CON L'AUTRICE

  • Perché un saggio sul transumanesimo
  • Come Hollywood ci sta abituando alle ricerche nel campo del post-umano
  • I microchip sono realtà e vanno di moda
  • Gemelline cinesi con DNA modificato come i superumani di Hawking

DOCUMENTI PDF

  • Stiamo vivendo in una simulazione computerizzata?
  • Il cibo del futuro: insetti e carne artificiale
  • La ricerca della longevità: dall'alchimia al mind uploading
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *