L’indagine dell’Università Bicocca: “Un flop la Didattica a distanza”

Emerge il flop della didattica a distanza: “Deludente per le famiglie”. Una ricerca della Bicocca lo ha dimostrato con una indagine tra i genitori, che ha bocciato l’utilizzo delle piattaforme online durante il lockdown.

CORONAVIRUS: SCUOLA, si rischia di tornare alla DIDATTICA a DISTANZA! Ecco in quale CASO

Secondo l’indagine, le piattaforme per l’insegnamento online non hanno funzionato per i ragazzi e per i genitori che lavorano. Ecco l’articolo comparso su Il Sole 24 Ore.

La didattica a distanza (Dad) durante il lockdown è stata un’esperienza che i genitori non vogliono ripetere. Neppure i genitori colti, quelli diplomati e laureati, con più di un computer in casa, capaci e in grado di sopperire alle problematiche tecnologiche e formative, che si sono impegnati in prima persona nell’aiutare i bimbi.

È quanto emerge da un’indagine svolta dall’università Bicocca: la Dad subìta più che agita, è ritenuta da gran parte del campione abbastanza ‘deludente’. È una questione di tempo davanti al computer ma anche di tempo per seguire i figli, da soli. Quasi la metà (47%) dei genitori dei bambini di scuola primaria dichiara che i figli hanno avuto da 1 a 5 ore di attività didattica alla settimana e il 4.1% dichiara che i figli non hanno ricevuto nessuna ora di attività. Nella scuola superiore non ci sono quasi studenti a cui non sia stata offerta nessuna ora di attività didattica, ma il 27% nella secondaria di I grado e il 16% nella secondaria di II grado ha fatto 10 o meno ore di didattica alla settimana.

Il resto, lo hanno fatto, per lo più, le madri. Per la scuola primaria la media delle ore giornaliere dedicate da almeno un genitore alla formazione sono state 4,19, per la secondaria di primo grado 3,76 e per la secondaria di secondo grado, 2 ore al giorno.

I ricercatori Giulia Pastori, Andrea Mangiatordi, Valentina Pagani e Alessandro Pepe – pedagogisti e psicologi del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Bicocca – che hanno realizzato l’indagine su un campione di circa 7 mila genitori di quasi 10 mila bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria, così commentano: ‘Si tratta di dati rilevanti per comprendere l’impatto che la Dad ha avuto nella vita familiare’. E aggiungono: Le ore che le madri hanno dedicato a supportare l’attività scolastica – 3 o 4 ore al giorno – sono un lavoro part-time in più’. In effetti, il 65,5% dei genitori intervistati ritiene la Dad non conciliabile con il proprio lavoro.

Per questo, forse, i toni delle risposte all’indagine sono monocordi: Esperienza spiacevole, demotivante, inutile, inefficace, in ultima analisi brutta, perché… non è bello parlarsi solo da remoto; la didattica a distanza è monotona, aumentano i compiti e le richieste di studio autonomo rivolte a bambini e ragazzi, e la struttura della giornata si sfalda, rendendo arduo il mantenimento dell’attenzione‘.

Inutile dirlo, durante il lockdown i ragazzi hanno vissuto momenti complessi. I genitori raccontano di ‘scarsa concentrazione, noia, stati di frustrazione, dipendenza e bisogno di aiuto, a cui si somma un aumento di sentimenti malinconici, di solitudine e di rabbia’.

Si potrebbe pensare a un regime misto, come suggerisce Marco De Rossi, fondatore di Weschool, startup che offre una piattaforma per la didattica digitale e che qualche giorno fa ha raccolto 6,4 milioni di euro da alcuni fondi di venture capital: ‘Vorremmo diffondere il modello di didattica in cui crediamo, con la tecnologia usata sia a casa che a scuola, al servizio del docente per fare una didattica più coinvolgente’.

Ma dovrà essere un’innovazione vera, perché l’esperienza fatta non è incoraggiante: il 65% dei genitori ritiene non sostenibile un regime misto per metà a scuola e per metà in Dad. Alla domanda se la didattica a distanza continuasse, il 30% risponde con chiarezza: ‘sarei costretta a licenziarmi’ “.

Fonte: https://www.ilcambiamento.it/articoli/l-indagine-dell-universita-bicocca-un-flop-la-didattica-a-distanza

1 MINUTO AL GIORNO
Meditazioni Quotidiane
di Selene Calloni Williams

1 Minuto al Giorno

Meditazioni Quotidiane

di Selene Calloni Williams

Il nuovo libro di Selene Calloni Williams "1 Minuto al Giorno" è lo strumento perfetto per rallentare, fermarti e ascoltare ciò che hai dentro.

Sempre impegnati in una corsa frenetica contro il tempo, distratti dai tanti stimoli del mondo esterno, spesso dimentichiamo di dedicarci a uno spazio solo nostro in cui coltivare il cammino interiore e spirituale.

Questo spazio sacro non dev'essere necessariamente lungo: basta un solo minuto al giorno. Un minuto per ascoltare la voce della tua essenza. Un minuto per ritornare al centro della tua interiorità e riscoprire la bellezza dell'attimo presente - il Qui e Ora - l'unico momento in cui tutto, realmente, accade.

Questo libro, pratico e accessibile a tutti, contiene una meditazione al giorno per ogni giorno dell'anno.

La chiave per sbloccare il tuo potenziale interiore è nella consapevolezza, e la meditazione quotidiana è lo strumento più efficace per arrivarci.

Grazie agli OMI, acronimo di One Minute Immersion, espressione con cui Selene Calloni Williams definisce gli esercizi spirituali da lei proposti, l'autrice conduce il lettore in un'immersione cosciente profonda.

Ogni giorno potrai esplorare un aspetto particolare tra 21 temi di meditazione connessi ai 4 elementi: terra, acqua, fuoco e aria. In questo modo, ritornerai in contatto con le forze della natura e il mondo che ti circonda.

Basta scegliere un OMI dal libro e seguire delle semplici istruzioni: recitare mantra provenienti da varie tradizioni yoga (indù, himalayana, tantrica, sciamanica, buddhista, giapponese...).

Gli OMI sono accessibili a tutti, sia a chi conosce la meditazione da anni sia a chi sta iniziando proprio in questo momento il suo percorso di crescita personale e spirituale.

Con la pratica quotidiana riuscirai a scoprire e potenziare le tue capacità: gli OMI sono il passaporto per una vita più ricca, appagante e consapevole.

Praticando gli OMI potrai:

  • integrare la pratica della meditazione nella tua routine giornaliera, con estrema facilità
  • riscoprire la gioia e la serenità nella tua vita quotidiana, anche se ti sembrano distanti
  • risvegliare pace interiore e benessere, anche nella giornata più frenetica, in soli 60 secondi
  • alleviare lo stress e riaccendere la creatività allo stesso tempo

Inizia il viaggio oggi stesso, scegli di dedicare 1 minuto al giorno alla tua crescita e preparati a vivere un'autentica trasformazione interiore, graduale ma profonda. Inizia ora il viaggio verso la versione più consapevole di te stesso.

"In un minuto puoi ritrovare l'eternità." Selene Calloni Williams

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *