Il Nostro Futuro Alimentare sarà Stampato in 3D (e Tossico)!

di Daniele Ioannilli

Più vanno avanti gli studi sugli effetti che il cibo processato ha sull’uomo, più risulta evidente che essere attenti a ciò che si mangia è fondamentale.

È vero che agli albori dell’industria alimentare, nel cibo si mettevano molte cose poi divenute vietate; ma la quantità di sostanze aggiunte, vuoi per renderlo appetibile, vuoi per una migliore e durevole conservabilità, erano in quantità inferiori ad oggi.

In nome del profitto si è perso completamente il rispetto verso gli alimenti giungendo a trattarli al pari di una qualsiasi merce. E ciò ha interessato sia il produttore della materia prima, sia il trasformatore che realizza il prodotto finale.

Oggi giorno, la materia base di un prodotto è quasi una “ospite” all’interno della lista ingredienti, dove a primeggiare sono additivi chimici che oramai sono necessari affinché il prodotto abbia un sapore, si presenti bello e non deperisca velocemente.

Non basta più stare attenti allo zucchero o al sale contenuti, bisogna essere esperti di sigle chimiche per orientarsi. Ultima notizia è quella di uno studio condotto dall’Università Sorbonne di Parigi, nel quale anziché studiare come prassi il singolo additivo alimentare se ne è studiato un mix, scoprendo che la combinazione di tali additivi ha un’associazione con il diabete di tipo 2 nell’uomo.

Ciò significa che non basta più cercare nelle etichette nutrizionali la quantità di zuccheri presenti per essere sicuri. E sapere quali sono le associazioni pericolose in quanto ad additivi e come queste possano agire sul proprio organismo, non è una cosa alla portata del consumatore.

Perché questa notizia è così importante? Perché l’industria alimentare è spinta dalle élite globaliste verso il cibo prodotto in laboratorio, come la carne coltivata o il cibo stampato in 3D. Questo cibo, altamente ingegnerizzato, per esistere ha bisogno di un forte quantitativo di additivi chimici alimentari, che, già adesso, si stanno dimostrando altamente intossicanti.

Quindi, quali effetti avranno su un corpo umano se un giorno arriveranno ad essere consumati abitualmente?

L’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – non ne sembra preoccupata ed anzi lo considera già il futuro.

Infatti, partecipando alla XI edizione della Maker Faire Rome presenterà un progetto relativo al 3D printing del cibo.

Che dire? Il futuro alimentare sarà tossico.

Articolo di Daniele Ioannilli

Fonte: https://comedonchisciotte.org/il-nostro-futuro-alimentare-sara-stampato-in-3d-e-tossico/

OLTRE L'INVISIBILE
Dove scienza e spiritualità si uniscono
di Federico Faggin

Oltre l'Invisibile

Dove scienza e spiritualità si uniscono

di Federico Faggin

L'attesissimo ritorno dell'autore Federico Faggin.

Se "Silicio" ha rivelato al grande pubblico un eccezionale inventore, scienziato e pensatore italiano, "Irriducibile" lo ha trasformato in un vero e proprio guru, acclamato nei suoi incontri pubblici, letto, discusso e amato dagli appassionati di scienza e tecnologia e non solo.

Con le sue 40.000 copie vendute e una grande copertura mediatica, è stato uno dei libri di settore di maggior successo e visibilità degli ultimi anni.

Con "Oltre l'Invisibile", Faggin aggiunge un altro tassello prezioso e illuminante alla divulgazione delle sue idee su coscienza, intelligenza artificiale e fisica quantistica.

Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l'invisibile, e di indagare la fisica dell'ineffabile.

"Oltre l'Invisibile" è un libro più accessibile dei precedenti, strutturato in forma di dialogo, e di grandissima forza, coraggio e suggestione intellettuale. 

Leggendo questo libro, scopriremo che scienza e spiritualità non sono dimensioni separate, prive di punti di contatto, ma realtà interconnesse che comunicano costantemente.

La visione semplice e chiara di Federico Faggin ci aiuterà a riscoprire il nostro valore, a lungo negato dagli scienziati materialisti, e ad aprirci alla libertà, all'ottimismo, alla speranza, all'intima consapevolezza di essere individui spirituali.

Un capitolo dopo l'altro, ci accorgeremo che la nostra vita è piena di significato e non termina con la morte del corpo.

Lasciati sorprendere da una nuova visione del mondo, tra le pagine di "Oltre l'Invisibile": un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà.

"Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un'unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell'universo che possiamo creare insieme. Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi."

"(...) Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette. Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica. Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle. Perché è proprio indagando l'assurdità dell'entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta."

Federico Faggin

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *