Il diritto alla città: da Lefebvre alle “Smart City”

di Luisa Cuccu

Henri Lefebvre è considerato ancora oggi uno dei maggiori esponenti del “marxismo non dogmatico” e tra i suoi lasciti più importanti ricordiamo “Le droit à la ville” del 1968. Il diritto alla città, ai giorni nostri, è un tema importante nelle strade e nei luoghi dei centri urbani.

Per diritto alla città, Lefebvre intende la possibilità di poter accedere alle risorse della città, il diritto all’attività partecipante, alla fruizione al di là del diritto di proprietà. Questo diritto viene rivendicato attraverso l’appropriazione dei tempi e degli spazi del vivere urbano. Lefebvre sosteneva che vi fosse la necessità di riformare le strutture sociali ed economiche e il bisogno di un cambiamento drastico dell’assetto decisionale (Lefebvre, 1972).

Le conseguenze dell’urbanizzazione

David Harvey (2012) ritiene che dagli eventi storici e dalla sua storia si può comprendere come l’urbanizzazione abbia svolto un ruolo cruciale durante gli anni nell’assorbimento dell’eccedenza di capitale, agendo su una scala geografica sempre più ampia, con gravi conseguenze. Basti pensare ai processi di distruzione creativa che hanno espropriato alle masse urbane qualunque diritto alla città.

Questo meccanismo sfocia periodicamente in rivolte, come quella degli espropriati a Parigi nel 1871, o i movimenti sociali urbani del 1968 da Parigi, a Bangkok, Città del Messico, Chicago, ‘Occupy Wall Street’, le rivolte delle banlieues francesi nel 2005 e le esplosioni rivoluzionarie in America Latina tra il 2001 e il 2005. Queste lotte anticapitaliste sono presenti nelle città di tutto il mondo, per contrastare il dominio dei grandi capitalisti che le gestiscono attraverso l’utilizzo del denaro; capitalisti come quelli del Partito di Wall Street, inteso come gruppo di persone private che investono nel mercato azionario di Wall Street e che hanno l’interesse a massimizzare i loro profitti al di sopra di ogni morale e incuranti delle conseguenze sull’economia e sulla popolazione.

Nel 2011, per la prima volta un movimento sociale si è opposto alle logiche di Wall Street e la strada davanti a Wall Street è stata occupata. Questa pratica si è diffusa di città in città in tutto il mondo. I fatti risalgono al 2011 e oggi di questo movimento sembra siano rimaste ben poche tracce, mentre le rivoluzioni odierne sembrano voler occupare i social e gli spazi virtuali più che le piazze, e questo non sembra intaccare i vertici o riscontrare lo stesso successo dell’occupazione delle piazze.

La città in mano a pochi

Mentre il mondo della rete intelligente si espande, lo sdegno dilaga solamente nei commenti sui social, ma nei nostri centri urbani, le disuguaglianze aumentano e il diritto alla città dei cittadini viene meno. Nel mondo sono sessanta milioni le persone senza una dimora, per cui il diritto a una casa vien meno. I dati sulla distribuzione del reddito non sono confortanti e vedono una disuguaglianza crescente nella distribuzione anche nei paesi occidentali; una minore disponibilità di reddito comporterà una minore accessibilità a beni e servizi, una minore fruizione della città. Per Harvey il diritto alla città viene gestito dai privati e confinato nelle mani dell’élite economico-politica, che detiene una posizione privilegiata, al fine di modellare la città in base ai propri bisogni e desideri.

Una città poco intelligente

I decisori politici promettono città sempre più intelligenti e inclusive per i cittadini, ma all’interno delle “città smart” sono le grandi imprese del capitale privato a operare. Le grandi imprese ICT come Cisco, IBM, Samsung operano nella realizzazione di progetti smart. Tuttavia, chi opera nel mercato finanziario tende a massimizzare il proprio profitto e misurare tutto in performance, che non garantiscono una qualità della vita migliore e tanto meno un maggiore diritto alla città.

A proposito dell’aspetto performativo, muove una critica anche Serge Latouche, il quale sostiene che in realtà non vi sia una vera e propria selezione nelle tecniche, che divengono indiscutibili e considerate come la vera via per il progresso. Ma la tecnica è performativa, per cui anche gli insuccessi e gli effetti negativi (economici, sociali, ecologici) finiscono per diventare successi della tecnica.

Ci si dovrebbe interrogare su quali possano essere le conseguenze e le ripercussioni della città intelligente sul diritto alla città, che oggi sembra essere l’espressione di una nuova politica neoliberale all’interno dei centri urbani.

Articolo di Luisa Cuccu

Fonte: http://sociologicamente.it/il-diritto-alla-citta-da-lefebvre-alla-smart-city/

IL GRANDE FRATELLO CI GUARDA
Le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica
di Giuseppe Balena

Il Grande Fratello ci Guarda

Le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica

di Giuseppe Balena

Esiste ancora la privacy o siamo tutti controllati? Come viene violato sistematicamente e quotidianamente il nostro diritto alla riservatezza?

Telecamere, navigatori satellitari, cellulari, smart tv, controllo delle transazioni commerciali e finanziarie: siamo forse tutti sotto controllo come profetizzava in 1984 George Orwell?

Lo scopo del libro è analizzare nel dettaglio le modalità di controllo esercitate nei confronti dei cittadini, in particolare le tecniche del controllo nella vita quotidiana e come queste siano subdole, invisibili ed enormemente estese.

L'autore rintraccia le origini della sorveglianza e del controllo nei confronti di tutti noi, arrivando a individuare la linea futura di avanzamento di questo processo, analizzando il ruolo preminente dello sviluppo tecnologico e l'intreccio controverso con le grandi multinazionali del settore.

Il testo è un viaggio nell'evoluzione della sorveglianza del cittadino effettuato dai poteri forti e dai grandi colossi commerciali.

Dalla New Surveillance alle attività dell'NSA, fino alle vicende recenti di Wikileaks. Dalla tecnologia RFID al riconoscimento biologico; dal controllo effettuato tramite i social network fino allo sviluppo controverso del cosiddetto "Internet delle cose".

Leggendo questo libro scoprirai:

  • il controllo di massa tramite la tecnologia;
  • il controllo delle transazioni finanziarie (carte di credito, uso limitato del contante) e commerciali (il codice a barre, smart card, card delle promozioni);
  • i microchip e il controllo RFID nei prodotti di consumo;
  • gli scenari futuri e la deriva virtuale.
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *