I lupini, legumi dimenticati dalle straordinarie qualità terapeutiche

di Silvia Lazzerini

Il lupino è un legume molto antico, noto fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche, utilizzato dagli Egizi e persino dai Maya. Secondo uno studio effettuato dall’Unità di metabolismo-nutrizione dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano, il lupino sarebbe l’alternativa, tutta naturale, all’insulina.

LupiniProtagonista di questa scoperta, è una proteina vegetale presente in abbondanza in questi legumi, la conglutina-gamma. Secondo quanto dichiarato dal coordinatore della ricerca, il professor Livio Luzi, e in base ai dati raccolti “la conglutina-gamma, come l’insulina, facilita il reclutamento delle cellule muscolari giovani, incentivando la loro fusione in fibre muscolari mature promuovendo un incremento della loro lunghezza e diametro. Grazie a questo meccanismo di regolazione della crescita muscolare potrebbe essere impiegata anche come integratore alimentare e sportivo.

Ci viene spontaneo chiederci quanti lupini sia necessario assumere per avere l’effetto di una dose di insulina. Ileana Terruzzi, la ricercatrice che si è occupata del protocollo e della parte sperimentale dello studio, spiega che non è possibile stabilire una dose vera e propria. Perchè? Il seme di lupino è così composto: proteine per il 45% e di questa percentuale solo il 5% è formato dalla conglutina-gamma. E’ una concentrazione relativamente bassa, ma è stato appurato che l’effetto è come quello dell’insulina. Per condurre l’esperimento, ha spiegato Ileana Terruzzi, la conglutina è stata purificata e isolata dal lupino. La medicina tradizionale era a conoscenza di questa particolare proprietà, ma essa era attribuita a tutto il seme, mentre questo recente studio, ha avuto il merito di dimostrare che è la conglutina-gamma ad avere questo specifico effetto.

Lo scopo dello studio sarà quello di capire quale sia l’effetto di una miscela derivante dall’estratto di lupino, e servirà a capire se una somministrazione orale è in grado di agire nello stesso modo, in parole povere, ingerendola e non inettandola. In base ai dati raccolti durante lo studio, sembra che la conglutina sia in grado di resistere agli enzimi, superando praticamente intatta lo stomaco e quindi mantenendo la sua attività dopo l’assorbimento. Sarebbe dunque guerra aperta al diabete. Ma le proprietà del lupino non finiscono qui: è un alimento in grado di ridurre il colesterolo, ottimo nel prevenire le malattie cardiovascolari, tanto che l’Unione Europea ha finanziato un progetto di ricerca chiamato Healthy-Profood.

I risultati della ricerca del San Raffaele sono stati pubblicati sulla rivista “Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseasesas” e sostengono l’ipotesi che la conglutina-gamma abbia un ruolo determinante nella regolazione dei processi di sintesi delle proteine. In pratica, “mimando” l’azione dell’insulina, questa sostanza incrementa la concentrazione di proteine in grado di attivare il ‘trasportatore di glucosio del muscolo’ (GLUT-4) e di regolare il metabolismo energetico muscolare.

Per ciò che concerne le proprietà anti-diabete, il team dello studio definisce la conglutina-gamma del lupino “molto interessante per il potenziale trattamento del diabete di tipo 2 con dei vantaggi rispetto la terapia tradizionale”. La conglutina-g, come gli insulino mimetici, non stimola la secrezione insulinica, evitando così crisi ipoglicemiche acute. E poi, non meno importante, essendo un derivato naturale è potenzialmente scevro da effetti indesiderati. A questo punto non resta che sfruttare le sue qualità in veste di composto insulino-sensibilizzante e dar vita al percorso che porterà alla sua applicazione come farmaco, come integratore alimentare nell’obesità, e anche in altre condizioni insulino-resistenti, come la sindrome metabolica.

I lupini, le cui proprietà erano conosciute ben 4.000 anni fa, dopo un lungo periodo di oscurantismo tornano prepotentemente nella nostra dieta. E a benficiarne è anche il suolo su cui i lupini vengono coltivati, poichè lo fertilizzano, e non solo… del lupino nulla va perduto: dai semi tostati si può ottenere un surrogato del caffè, in fitoterapia la farina dei semi secchi è utile contro malattie della pelle ed eczemi. Inoltre la farina di lupino è utile in cucina perchè colora in modo naturale biscotti e fette biscottate, ed è un ingrediente decisamente particolare per le formule alimentari dei neonati che soffrono di particolari allergie. Largo dunque ai lupini e al loro ritorno sulle nostre tavole e in medicina!

Articolo di Silvia Lazzerini

Fonte: http://www.improntaunika.it/2014/06/i-lupini-legumi-dimenticati-dalle-straordinarie-qualita-terapeutiche/

FENOMENI BEATA VERGINE MARIA
Contatti alieni e apparizioni mariane a confronto con l'IA
di Corrado Malanga

Fenomeni Beata Vergine Maria

Contatti alieni e apparizioni mariane a confronto con l'IA

di Corrado Malanga

Una sfida coraggiosa alle convinzioni consolidate, per aprire la mente a una realtà spesso nascosta.

Esaminato attraverso l’uso delle tecniche analitiche più moderne e dell’Intelligenza Artificiale, il fenomeno delle apparizioni mariane mostra le sue profonde analogie con le fenomenologie aliene, spogliandosi dei connotati religiosi per rivestire i panni di una vera massiva interferenza aliena su questo pianeta.

Tra ragione, religione e confronto con l’Intelligenza Artificiale, in questo nuovo libro Malanga passa al vaglio il fenomeno del le apparizioni mariane facendo uso dei più attuali strumenti e metodi analitici.

Esaminando le caratteristiche geografiche e temporali delle apparizioni con l’ausilio della statistica e ricostruendo, grazie all’impiego di un approccio piennellistico, il profilo caratteriale della figura della pretesa Beata Vergine – in quadrabile in uno spettro psicotico alterato – nonché le caratteristiche socio-psicologiche dei “veggenti”, emerge una forte e profonda analogia con i fenomeni di adduzione aliena, che conduce a una loro pressoché perfetta sovrapponibilità.

L’intera fenomenologia viene poi analizzata attraverso l’Intelligenza Artificiale, le cui risposte forniscono una lucida chiave interpretativa della vera natura delle apparizioni mariane e degli obiettivi che queste sembrano perseguire: spogliate dei connotati religiosi, rivestono i panni di una vera massiva interferenza aliena su questo pianeta.

Una lettura affascinante e immersiva che, pur richiedendo di abbandonare credenze e convinzioni fin troppo radicate nell’animo dei più, conduce il lettore coraggioso a osservare la realtà dei fatti da una diversa prospettiva e ad acquisirne consapevolezza, con ciò offrendogli la possibilità di affrancarsi dall’ingannevole narrazione che lo avvolge.

«Perché Dio esisterebbe e gli alieni no? Perché Dio, o la Madonna, o qualunque altra entità di matrice “religiosa” può venire a trovarci sul nostro pianeta e gli alieni no?
Le ragioni secondo me sono chiare, ma in questa sede la risposta la voglio far dare dall’IA poiché essa, essendo costruita da chi comanda, se opportunamente interrogata, spiega esattamente qual è, per il potere, la reale mappa del territorio».

- Corrado Malanga

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *