Gli oceani sempre più blu… ma non è una buona notizia

di Alessandro Fioroni

Entro la fine del secolo l’acqua degli oceani cambierà colore. Sarà più blu o verde, ma non si tratta di una buona notizia. Il cambiamento cromatico sarà diretta conseguenza di quello climatico.

L’innalzamento delle temperature determinerà un impoverimento dei microorganismi che popolano gli oceani, con pesanti ricadute sulla catena alimentare almeno per un miliardo di persone. Entro la fine del secolo gli oceani del pianeta potrebbero aver cambiato colore. Saranno più blu o di un verde più intenso. Ma la colorazione brillante, che fino ad ora poteva essere sinonimo di limpidezza e pulizia dell’acqua, rivela invece una brutta sorpresa. Il cambiamento cromatico sarà determinato da quello climatico. Lo spostamento verso l’alto delle lancette del barometro porterà quindi conseguenze non troppo rassicuranti.

Lo studio anglo americano

Questa è la conclusione alla quale sono giunti gli scienziati che hanno lavorato al progetto “Ocean colour signature of climate change”. Si tratta di un team di ricercatori anglo americano, del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e del National Oceanography Centre Southampton, che concentrandosi proprio sui cambiamenti climatici avverte che quest’ultimi “influenzeranno il colore dell’oceano, intensificando le sue regioni blu e quelle verdi. I satelliti dovrebbero rilevare questi cambiamenti di tonalità, fornendo un allarme tempestivo sulle modifiche su larga scala degli ecosistemi marini“.

Il colore dell’acqua

Gli scienziati del MIT di Boston, spiegano da cosa dipende la colorazione dell’acqua marina: Il colore dell’oceano dipende da come la luce del sole interagisce con qualunque cosa ci sia nell’acqua. Le sole molecole d’acqua assorbono quasi tutta la luce del sole tranne la parte blu dello spettro, che viene riflessa all’esterno. Quindi, le regioni dell’oceano aperto dallo spazio appaiono come blu profondo. Se ci sono organismi nell’oceano, possono assorbire e riflettere diverse lunghezze d’onda della luce, a seconda delle loro proprietà individuali. Il fitoplancton, ad esempio, contiene clorofilla, un pigmento che assorbe principalmente le parti blu della luce solare, per produrre carbonio per la fotosintesi e meno nelle parti verdi. Di conseguenza, più luce verde viene riflessa dall’oceano, dando alle regioni ricche di alghe una tonalità verdognola”.

Conseguenze pesanti per la catena alimentare

La dottoressa Stephanie Dutkiewicz, che ha coordinato lo studio, ha messo in evidenza come la simulazione indica che le regioni blu degli oceani, cioè quelle subtropicali, si impoveriranno delle minuscole alghe (fitoplancton) che li popolano adesso e diventeranno per questo ancora più blu. Le aree più verdi,vicine ai poli, diventeranno di tonalità più marcate, perché le temperature più alte favoriranno la crescita di nuove specie di fitoplancton.

Si assisterà dunque ad una migrazione di microrganismi che comporterà conseguenze importanti per le reti alimentari. L’impoverimento del fitoplancton, determinerà anche la quantità di cibo disponibile per tutti coloro che traggono dal mare la propria fonte di vita. Una prospettiva pericolosissima perché, come ha ricordato Roberto Danovaro, presidente della stazione zoologica Anton Dohrn, “attualmente quasi un miliardo di persone dipende quasi interamente dal cibo offerto dal mare”.

Articolo di Alessandro Fioroni

Fonte: https://www.remocontro.it/2019/02/14/gli-oceani-sempre-piu-blu-ma-non-e-una-buona-notizia/

IL CORAGGIO DI DIRE NO
Senza paura
di Alba Sali

Il Coraggio di Dire No

Senza paura

di Alba Sali

"Il Coraggio di Dire No" di Alba Sali è il libro per tutti coloro che non riescono a dire di no, per tutte le persone per cui vivere liberamente e serenamente è impossibile, soprattutto se l'indole che li domina li ha portati a occuparsi degli altri rinunciando a se stessi, al loro tempo, ai loro progetti, ai loro sogni.

Quello di Alba Sali non è un libro che affronta la tematica dal punto di vista psicologico, bensì offre un percorso iniziatico, sciamanico e psicospirituale di liberazione.

Per tutti quelli che non riescono a dire NO, vivere la propria vita liberamente è impossibile. Essendo stata l'autrice una persona che non riusciva a dire di no, indica la via d'uscita: un amore che a nessuno faccia più male, un amore sacro e profondo come il mare, un amore capace di liberare.

"Passo passo ti guiderò in quel percorso iniziatico e psico-spirituale lungo il quale ho camminato, per approdare insieme a te alla terra del Sì e del No detto senza più paura e sensi di colpa". - Alba Sali

Il libro giusto per te se desideri:

  • Imparare a tutelare i tuoi spazi, tempo e progetti
  • Recuperare la tua libertà personale
  • Superare la paura di deludere gli altri

Genitori che diventano schiavi dei figli e viceversa; nonni che, dopo aver aspettato il pensionamento per una vita, si ritrovano a occuparsi dei nipoti come un tempo dei figli; partner sottomessi che, trascorsi anni di relazione, non ricordano più neanche chi erano prima. 

Ѐ finalmente arrivato il momento di cambiare queste dinamiche e incarnare la nostra libertà più autentica.

Segui Alba Sali nelle verità racchiuse tra le pagine di questo libro e impara anche tu a dire No sinceri, sempre con amore e senza più paura. Perché chi ti ama davvero, ti amerà anche, e forse ancora di più, nel momento in cui ti rispetti profondamente e onori i tuoi bisogni, scegliendo la via del tuo bene più alto.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *