Gaza: Israele Revoca il Blocco, Aiuti con il Contagocce e Dopo Riconoscimento Facciale

di Claudia Carpinella

Israele ha approvato la ripresa immediata – seppur centellinata – degli aiuti a Gaza. Dopo 77 giorni di fame e sete, il gabinetto di sicurezza israeliano ha deciso di revocare il blocco degli aiuti, imposto deliberatamente dallo scorso 2 marzo.

Secondo quanto riportato dal Jerusalem Post, la decisione è stata presa senza alcuna votazione formale, scatenando l’ira di diversi ministri contrari, tra cui Bezalel Smotrich, che ha ribadito con forza la sua posizione: “Non deve entrare nemmeno un chicco di grano nella Striscia.”

Le Forti Pressioni degli Stati Uniti

L’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato che la decisione “è stata presa per agevolare l’espansione dell’esercito israeliano a Gaza” – una motivazione che, si legge su Al Jazeera, risulta priva di logica e che suggerisce altro. Appare dunque più che plausibile che questa svolta sia il risultato delle forti pressioni esercitate dagli Stati Uniti. Nei giorni scorsi, l’inviato speciale USA Steve Witkoff aveva infatti affermato che Donald Trump considera gli aiuti a Gaza una priorità urgente, affidando al suo team il compito di “fare tutto il possibile per accelerare il processo e garantire l’arrivo rapido degli aiuti umanitari alla popolazione.”

Come riferisce Haaretz, Israele si impegnerà a fornire “una quantità di base di cibo per la popolazione”, per evitare l’insorgere di una carestia nella Striscia. Tali dichiarazioni sollevano però gravi interrogativi, in primis perché, come riportato dalle stesse Nazioni Unite, già 57 bambini sono morti di fame da quando Tel Aviv ha imposto il blocco degli aiuti.

La Distribuzione Selettiva e l’IA

Gli aiuti umanitari che torneranno a entrare saranno inizialmente distribuiti attraverso diverse organizzazioni internazionali, come avveniva prima della scellerata chiusura di 77 giorni. Tuttavia, questa modalità di gestione cambierà radicalmente a partire dal 24 maggio, quando entrerà in vigore il controverso piano di distribuzione approvato da Israele giovedì scorso – secondo quanto riferisce il Jerusalem Post.

Il Governo israeliano, infatti, ha varato un piano che impone nuove e severe restrizioni alla distribuzione di aiuti umanitari e forniture alimentari a Gaza. Tra le misure più deplorevoli, figura l’introduzione dell’obbligo di riconoscimento facciale per i beneficiari. Il piano prevede inoltre la chiusura di centinaia di mense e centri di soccorso in tutto il territorio, restringendo l’approvvigionamento alimentare ad un’unica zona militare israeliana nel sud di Gaza.

Una scelta già fermamente condannata dalle Nazioni Unite, poiché – si legge in una nota ufficiale – “contravviene ai principi umanitari fondamentali.” “I palestinesi dovrebbero recarsi in questi luoghi, registrarsi ed essere sottoposti a controllo tramite tecnologia di riconoscimento facciale. Ritirerebbero i pacchi destinati alle loro famiglie”, ha spiegato il giornalista di NPR, Daniel Estrin.

Il Piano per Espandere il Controllo sulla Striscia

Dal canto suo, Israele afferma che il piano mira a impedire ad Hamas di accedere agli aiuti umanitari. Tuttavia, Estrin ha citato un funzionario israeliano secondo cui, tale modus operandi: “Fa in realtà parte di una strategia più ampia per spingere la popolazione civile palestinese a trasferirsi in massa in un’area più piccola e concentrata di Gaza, in modo da permettere all’esercito di espandere il territorio sotto il proprio controllo.”

Già lo scorso marzo, il New York Times aveva riportato che Israele ha implementato sistemi di riconoscimento facciale a Gaza, utilizzando tecnologie dell’azienda privata israeliana Corsight, oltre a strumenti comuni come Google Foto.

Sin dalle prime ore del genocidio, Israele ha fatto largo uso dell’intelligenza artificiale: prima con il sistema di targeting Lavender – che ha contrassegnato migliaia di gazawi come obiettivi sospetti da assassinare – e ora anche per selezionare chi potrà accedere agli aiuti umanitari.

Un impiego non solo immorale, ma anche fallace nel suo obiettivo distorto e disumanizzante, dal momento che – come confermato dagli stessi soldati israeliani – l’IA ha più volte scambiato civili per militanti di Hamas.

Articolo di Claudia Carpinella

Fonte: https://it.insideover.com/guerra/gaza-israele-revoca-il-blocco-aiuti-con-il-contagocce-e-dopo-riconoscimento-facciale.html

I QUATTRO ACCORDI
Guida pratica alla libertà personale. Un libro di saggezza tolteca
di Don Miguel Ruiz

I Quattro Accordi

Guida pratica alla libertà personale. Un libro di saggezza tolteca

di Don Miguel Ruiz

Gli esseri umani vivono in un perenne stato di sogno. Sognano quando il cervello dorme, ma anche quando è sveglio. Hanno saputo creare un grande sogno esteriore, il "sogno della società", costituito da innumerevoli sogni personali, familiari e di comunità. Questo sogno esteriore possiede una grande quantità di regole che ci sono state inculcate fin dalla nascita. Abbiamo così imparato come comportarci in una data società, cosa credere, cosa è bene e cosa è male, bello o brutto, giusto o sbagliato.

Non abbiamo scelto queste credenze e queste regole; ci siamo nati e le abbiamo apprese secondo un processo di "addomesticamento" in cui le informazioni sono passate dal sogno esteriore a quello interiore, andando a formare il nostro personale sistema di credenze.

A questo punto non c'è più bisogno di "istruttori" esterni, giacché diventiamo noi stessi i nostri giudici. Tutto ciò che crediamo su noi stessi e sul mondo rientra in quel sogno interiore, che tuttavia ci è giunto dall'esterno e che ci impedisce di vederci per come siamo veramente.

In questo illuminante volume, don Miguel Ruiz ci rivela la fonte delle credenze autolimitanti che ci privano della gioia e che creano inutili sofferenze. Basato sull'antica saggezza tolteca, I quattro accordi offre una valido codice di condotta che può rapidamente trasformare la nostra vita in una nuova esperienza di libertà, di vera felicità e di amore.

I libri di don Miguel Ruiz hanno venduto 9 milioni di copie e sono stati tradotti in 34 paesi.

"Se avete letto I quattro accordi, sapete che ogni volta che qualcuno parla di voi parla di se stesso, e io penso che sia la pura verità."

Bill Clinton

"Il libro di don Miguel Ruiz è una mappa verso l'illuminazione e la libertà".

Deepak Chopra

"Nella tradizione di Castaneda, Ruiz distilla l'essenza della saggezza tolteca; esprime con chiarezza e impeccabilità cosa significa vivere da guerrieri di pace nel mondo moderno".

Dan Millman

 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *