• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

Decodificati i “Software genetici” che sviluppano gli organi

di Norbert Ciuccariello

Finalmente decodificati i programmi genetici che controllano lo sviluppo degli organi nei mammiferi.

Una scoperta epocale quella presentata nei due studi, pubblicati sulla rivista Nature, da una collaborazione internazionale guidata da Henrik Kaessmann dell’Università di Hidelberg, in Germania: per la prima volta sono stati decodificati i programmi genetici che controllano lo sviluppo degli organi nei mammiferi, uomo incluso: sviluppati dall’evoluzione a partire da un unico ‘software’ genetico ancestrale risalente ad oltre 200 milioni di anni fa, sono finemente regolati da particolari molecole di Rna, che introducono le differenze specie-specifiche, soprattutto, nelle fasi terminali dello sviluppo.

Sono state fondamentali per i ricercatori le nuove tecnologie di sequenziamento massivo, vere e proprie chiavi per la realizzazione di questi due studi, che hanno permesso di esaminare e confrontare in parallelo, sia prima che dopo la nascita, l’attività dei geni presenti nelle cellule di cervello, cuore, fegato, rene, testicoli e ovaie di sei specie di mammiferi: uomo, macaco, topo, ratto, coniglio e opossum.

Si tratta di un importante passo avanti, perché finora mancava una visione globale di questi programmi genetici nei mammiferi, che erano noti limitatamente a singoli geni, specifici organi o particolari fasi dello sviluppo. Inoltre, gran parte degli studi condotti finora riguardavano esclusivamente il topo.

Alcuni importanti rappresentanti della comunità scientifica hanno affermato che questa scoperta potrebbe aprire nuove prospettive per la ricerca medica e spianare la strada a future ricerche che aspirino ad indagare le condizioni patologiche che possono colpire ogni singolo organo.

Articolo di Norbert Ciuccariello

Fonte: https://www.ilvaloreitaliano.it/decodificati-i-software-genetici-che-sviluppano-gli-organi/

UN ANNO NELL'ORTO — AGENDA
Con semine, lavori e fasi lunari
di Matteo Cereda

Un Anno nell'Orto — Agenda

Con semine, lavori e fasi lunari

di Matteo Cereda

Un libro-agenda di "Orto da coltivare", per programmare le coltivazioni!

Un planner quotidiano, con pillole utili e spazi vuoti dove annotare spunti, appunti e idee.

Questo libro nasce dall'esperienza di Orto da Coltivare, la community più seguita in Italia sulla coltivazione, un punto di riferimento per oltre 250.000 persone.

Un taccuino con approfondimenti su clima, programmazione, progettazione, rotazione delle colture.

Ad accompagnare il tuo anno nell'orto troverai:

  • consigli pratici su raccolti e semine,
  • tradizioni contadine e proverbi,
  • indicazioni sulle fasi lunari,
  • storie dei "custodi della terra",
  • varietà di piante illustrate,
  • spese, lavori e problematiche dell'orto.

Le tantissime illustrazioni arricchiscono l'agenda, mentre in un'area riservata online troverai materiali multimediali, fogli vuoti stampabili ed esempi di compilazione. 

Un diario di bordo con tabelle di semina e un promemoria dei lavori da fare, sia nell'orto che nel frutteto, mese dopo mese. 

«Ho sempre desiderato tenere traccia del-le mie coltivazioni, scontrandomi ogni volta con il mio disordine compulsivo. Per questo ho pensato a uno strumento che possa aiutare.

Si tratta dell'agenda che avrei sempre voluto avere sottomano, spe-ro che torni utile anche a voi! Vi accompagnerà durante le vostre col-tivazioni: tra un anno vi ritroverete con qualche ditata di terra sulle sue pagine, ma soprattutto con un resoconto comple-to delle vostre esperienze agricole.

Sarà molto utile poterle ripercorrere, per capi-re cosa ha funzionato bene e come miglio-rare in futuro.»

- Marco Cereda -

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *