• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Covid, per “vaccinarsi” potrebbe bastare un Raffreddore!

di Gioia Locati

È stato pubblicato su Science un articolo dedicato all’immunità prodotta da altri coronavirus. Gli autori si sono chiesti come mai quasi la metà delle persone è resistente al Sars-CoV-2 senza essersi mai infettata.

Coronavirus, i fisici: "Scongiurata la crescita esponenziale" - Meteo Web

In sintesi, si ipotizza che chi abbia contratto un raffreddore da coronavirus (dal 15 al 20% di tutti i raffreddori) possieda un’immunità cellulare, più duratura (si stima sia di 11 anni) di quella mediata dagli anticorpi specifici che resistono 2 o 3 anni. 

Il ruolo dell‘immunità crociata con altri coronavirus era stato approfondito nel 2004, dopo l’epidemia di SARS. Nei mesi scorsi, sono stati analizzati i linfociti di pazienti che hanno sviluppato i sintomi del Sars-Cov-2 in maniera moderata e grave (Braun, Grifoni, Le Bert 2020). In questi pazienti sono stati individuati antigeni comuni ai coronavirus umani e non quelli specifici del Sars-Cov-2.

Ci spiega in dettaglio l’epidemiologo Stefano Petti: “Gli autori hanno analizzato i linfociti T (cellule responsabili dell’immunità contro i virus) di alcune persone e hanno visto che quelli prodotti contro la proteina spike dei coronavirus umani HKU1, 229E, NL63 e OC43 sono altrettanto efficaci e in alcuni casi addirittura più efficaci contro la proteina spike del SARS-COV-2 (la stessa usata per i vaccini). Questo significa che chi ha avuto un raffreddore da coronavirus, con molta probabilità, è immune nei confronti del Covid.

Il fenomeno è detto “reattività crociata”.“Con il susseguirsi di episodi di infezione dovuti agli stessi virus, i linfociti T – che intervengono tra l’altro nell’immunità contro virus e tumori – aumentano la cosiddetta ‘avidità’, diventano cioè attivi sia contro il microrganismo specifico che ha causato l’infezione, sia contro microrganismi simili. Senza avidità il nostro sistema immunitario dovrebbe essere 70 volte più grande (Mason, 1998) e grazie all’avidità possiamo difenderci da microrganismi che non abbiamo mai incontrato in precedenza, purché ‘cugini’ dei microrganismi che incontriamo tutti i giorni e non potremmo viaggiare senza avere costantemente dissenterie e infezioni”.

Continua Petti: Potremmo definire i coronavirus umani e il Sars-Cov-2 ‘cugini’, perché usano lo stesso recettore per infettare le cellule umane e quindi hanno necessariamente antigeni simili contro cui si attiva la nostra immunità. Questa reattività crociata si suppone che sia stata rilevante nel contenere l’epidemia di SARS di quindici anni fa (Hoffmann 2005).

Succede che, al primo contatto con l’antigene, l’organismo produce una risposta immunitaria piuttosto specifica verso il virus; nei contatti successivi aumenta l’avidità, cioè si produce un’immunità che è specifica anche per antigeni simili al primo, ed ecco che dopo tante stimolazioni antigeniche (tanti raffreddori…) la risposta immunitaria contro il coronavirus umano diventa più ‘avida’ contro virus parenti tipo il Sars-Cov-2. È il vantaggio della ‘stimolazione antigenica multipla’. Un qualcosa che non si può ottenere con la vaccinazione, a meno di immaginare una serie… infinita di inoculazioni“.

Che dire? Viva il raffreddore!

Articolo di Gioia Locati

Riferimenti: https://science.sciencemag.org/content/sci/early/2020/08/03/science.abd3871.full.pdf

Fonte: http://blog.ilgiornale.it/locati/2020/09/06/covid-per-vaccinarsi-potrebbe-bastare-un-raffreddore/

VACCINI - DOMINIO ASSOLUTO
Un'inchiesta sul campo
di Gianni Lannes

Vaccini - Dominio Assoluto

Un'inchiesta sul campo

di Gianni Lannes

Dietro al decreto imposto dal ministro Lorenzin sull'obbligo vaccinale c'è in realtà molto più di quello che si vede in superficie. E nulla di tutto questo ha a che fare con la salute.

Questa inchiesta di Gianni Lannes vuole svelare proprio questo.

Compassione: questo suscitava Oriana Fallaci dal Vietnam quando, buttata nel fango molle di pioggia e sangue dell'Indocina, raccontava l'orrore della guerra. I popoli europei e americani reagirono con sdegno grazie alle inchieste di giornalisti come Oriana. E fu proprio la loro indignazione a metter fine alla mattanza.

La stessa indignazione che Lannes vuole sollevare con questo libro. Cosa sta andando in scena? Come si conciliano le pretese di prevenzione sanitaria, di legittimità di atti emergenziali su fantomatiche epidemie con la grande quantità di dati ricostruiti dall'autore, che indicano tutt'altro?

Alla base del provvedimento, vengono dimostrati non solo cinici calcoli di mercato e infondati assunti scientifici, ma un ben preciso progetto di ingegneria sociale risultante da una volontà che vede come esecutori politici, giornalisti e medici.

La finalità che emerge dal lavoro di Lannes è ottenere la resa finale della dignità del nostro popolo, reso incapace di reagire a qualsiasi vessazione.

Quelle di Lannes, e di molte altre persone oneste, non sono solo parole: sono urla, urla di dolore. Se non si ha la forza di ascoltarle, rimarrà solo il silenzio.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *