“Coprifuoco Energetico dalle 22 e non meno di 4 Persone per Macchina”: anche l’Austria introduce il Razionamento

di Michele Crudelini

Come vi avevamo anticipato l’iniziativa del Governo Draghi di imporre un tetto al prezzo del gas è fallita del tutto e non vedrà luce nemmeno a ottobre.

Quali soluzioni restano quindi sul piatto per affrontare i prossimi mesi con lo scenario dell’interruzione totale delle forniture energetiche dalla Russia?

Il Razionamento: dall’Italia all’Austria

L’ipotesi più ragionevole, quella di una pacificazione con Mosca, è del tutto scartata da parte della Commissione europea, che intende supportare la causa ucraina fino ad un’improbabile vittoria totale. L’obiettivo è forse la testa di Vladimir Putin. Scartata la soluzione diplomatica, l’Unione europea intende puntare quasi esclusivamente sul razionamento.

E così uno alla volta gli Stato europei stanno trasformando in realtà il regolamento introdotto dalla Commissione e che impone una riduzione del 15% dei consumi di gas a livello nazionale. In Italia ha fatto già discutere il piano Cingolani che prevede, tra le altre cose, docce più brevi e più fredde e la cottura della pasta a fuoco spento.

Ora anche l’Austria sembra aver imboccato la strada dell’austerità energetica, che tradotto significa far pagare ai cittadini il costo di una guerra voluta dall’élite politica.

Dal Coprifuoco Energetico alle Docce fredde

Sponsor dei razionamenti dalle parti di Vienna è il Ministro dell’Energia Leonore Gewessler, del partito dei Verdi, che ha da poco presentato un piano che fa il verso a quello elaborato da Cingolani. “Oggi lanciamo la Missione 11 e speriamo che il maggior numero possibile di persone si unisca a noi. Quello che chiediamo ai cittadini sono dei piccoli cambiamenti al nostro comportamento“. La retorica è sempre la stessa: piccoli sacrifici oggi per tornare al benessere un domani. Era successo con la crisi economica del 2011 e si è ripetuto con il Covid.

Il piano austriaco è tuttavia ancora più radicale di quello italiano nelle richieste ai cittadini. Si parte con un coprifuoco energetico dalle 22: edifici pubblici e cartelloni pubblicitari saranno quindi spenti durante la notte. Resterà, per ora, bontà loro, attiva l’illuminazione stradale. I locali degli edifici pubblici in inverno potranno essere riscaldati fino a 19 gradi.

Non finisce qui perché il piano Gewessler entra anche nella dimensione privata dei cittadini. Si chiede, per esempio, di ridurre la velocità sulle autostrade, per un massimo di 100 km/h, per risparmiare, dicono, fino al 24% del carburante. Poi viene suggerito ai cittadini di fare sempre più ricorso al car sharing: al lavoro o per fare sport si dovrebbe andare in tre o quattro per macchina.

Il Governo austriaco ti tiene compagnia anche in bagno: l’acqua utilizzata dovrà essere sempre fredda, sia per la doccia, che per il lavaggio delle mani e dei denti. Per ora si stratta di istruzioni che dovranno essere rispettate su base volontaria, ma quanto durerà il libero arbitrio sui consumi energetici?

Secondo Bloomberg, l’Unione europea sarebbe sul punto di rendere obbligatori i vincoli di risparmio sull’energia, come d’altronde prevede lo stesso regolamento, nel caso in cui venisse raggiunto il livello di “allerta”. Il piano Cingolani e il piano Gewessler sembrano essere quindi solo dei preparativi in vista di obblighi sempre più stringenti, fatti anche di controlli della polizia nei condomini e controllo da remoto dei contatori domestici.

Articolo di Michele Crudelini

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.byoblu.com/2022/09/13/coprifuoco-energetico-dalle-22-e-non-meno-di-4-persone-per-macchina-anche-laustria-introduce-il-razionamento/

GUARIGIONE SPIRITUALE
Vincere lo stress, l'angoscia e la depressione
di Charles-Rafaël Payeur

Guarigione Spirituale

Vincere lo stress, l'angoscia e la depressione

di Charles-Rafaël Payeur

"Guarigione Spirituale" è il riassunto di due seminari tenuti da Charles Rafael Payeur sull'importante argomento della guarigione spirituale.

Oggi si parla molto di terapie, ma forse non si considera a fondo il fatto che, per far sì che abbiano effetto, occorre prima di tutto assumere in prima persona la responsabilità del nostro malessere e cercare di sondarne le cause profonde.

Il volume è un'introduzione al grande tema della guarigione, che ognuno potrà approfondire da sé, ma allo stesso tempo illustra facili esercizi di armonizzazione per cercare di rafforzare prima di tutto il nostro "sistema immunitario psichico", che nella società in cui viviamo è sottoposto a infinite sollecitazioni.

"Poiché l'argomento preso in considerazione è molto vasto, tenterò dapprima di introdurvi ai principi generali della guarigione spirituale nella prospettiva dell'ermetismo cristiano e perciò dividerò lo studio in tre parti diverse. Nella prima parte definirò lo stato interiore che deve essere coltivato con lo scopo di prepararsi alla guarigione spirituale (poiché, come vedremo, la guarigione spirituale esige di coltivare in sé stessi una forza ben precisa, che sarà necessaria sia per una autoguarigione sia per un intervento presso un malato);termineremo questa prima parte con un esercizio di meditazione che vi insegnerà come si possa risvegliare in sé quella forza interiore.

Nella seconda parte cercheremo di capire cos'è la malattia dal punto di vista esoterico, e come identificarne le cause profonde: vedrete come sia importante questa presa di coscienza nel processo di guarigione. Completeremo questa seconda parte con un altro esercizio, che consiste nel lavorare con la luce solare, sempre con lo scopo di raggiungere una maggiore armonizzazione.

Infine, in un terzo momento, vedremo un metodo di armonizzazione che utilizza l'invocazione delle forze spirituali. Si tratta di un metodo che utilizziamo in Canada da più di quindici anni: con un supporto ben preciso, che vi insegnerò a confezionare, si può effettuare un lavoro di intercettazione e di trasmissione delle energie di guarigione".

Charles Rafael Payeur

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *