“Coprifuoco Energetico dalle 22 e non meno di 4 Persone per Macchina”: anche l’Austria introduce il Razionamento

di Michele Crudelini

Come vi avevamo anticipato l’iniziativa del Governo Draghi di imporre un tetto al prezzo del gas è fallita del tutto e non vedrà luce nemmeno a ottobre.

Quali soluzioni restano quindi sul piatto per affrontare i prossimi mesi con lo scenario dell’interruzione totale delle forniture energetiche dalla Russia?

Il Razionamento: dall’Italia all’Austria

L’ipotesi più ragionevole, quella di una pacificazione con Mosca, è del tutto scartata da parte della Commissione europea, che intende supportare la causa ucraina fino ad un’improbabile vittoria totale. L’obiettivo è forse la testa di Vladimir Putin. Scartata la soluzione diplomatica, l’Unione europea intende puntare quasi esclusivamente sul razionamento.

E così uno alla volta gli Stato europei stanno trasformando in realtà il regolamento introdotto dalla Commissione e che impone una riduzione del 15% dei consumi di gas a livello nazionale. In Italia ha fatto già discutere il piano Cingolani che prevede, tra le altre cose, docce più brevi e più fredde e la cottura della pasta a fuoco spento.

Ora anche l’Austria sembra aver imboccato la strada dell’austerità energetica, che tradotto significa far pagare ai cittadini il costo di una guerra voluta dall’élite politica.

Dal Coprifuoco Energetico alle Docce fredde

Sponsor dei razionamenti dalle parti di Vienna è il Ministro dell’Energia Leonore Gewessler, del partito dei Verdi, che ha da poco presentato un piano che fa il verso a quello elaborato da Cingolani. “Oggi lanciamo la Missione 11 e speriamo che il maggior numero possibile di persone si unisca a noi. Quello che chiediamo ai cittadini sono dei piccoli cambiamenti al nostro comportamento“. La retorica è sempre la stessa: piccoli sacrifici oggi per tornare al benessere un domani. Era successo con la crisi economica del 2011 e si è ripetuto con il Covid.

Il piano austriaco è tuttavia ancora più radicale di quello italiano nelle richieste ai cittadini. Si parte con un coprifuoco energetico dalle 22: edifici pubblici e cartelloni pubblicitari saranno quindi spenti durante la notte. Resterà, per ora, bontà loro, attiva l’illuminazione stradale. I locali degli edifici pubblici in inverno potranno essere riscaldati fino a 19 gradi.

Non finisce qui perché il piano Gewessler entra anche nella dimensione privata dei cittadini. Si chiede, per esempio, di ridurre la velocità sulle autostrade, per un massimo di 100 km/h, per risparmiare, dicono, fino al 24% del carburante. Poi viene suggerito ai cittadini di fare sempre più ricorso al car sharing: al lavoro o per fare sport si dovrebbe andare in tre o quattro per macchina.

Il Governo austriaco ti tiene compagnia anche in bagno: l’acqua utilizzata dovrà essere sempre fredda, sia per la doccia, che per il lavaggio delle mani e dei denti. Per ora si stratta di istruzioni che dovranno essere rispettate su base volontaria, ma quanto durerà il libero arbitrio sui consumi energetici?

Secondo Bloomberg, l’Unione europea sarebbe sul punto di rendere obbligatori i vincoli di risparmio sull’energia, come d’altronde prevede lo stesso regolamento, nel caso in cui venisse raggiunto il livello di “allerta”. Il piano Cingolani e il piano Gewessler sembrano essere quindi solo dei preparativi in vista di obblighi sempre più stringenti, fatti anche di controlli della polizia nei condomini e controllo da remoto dei contatori domestici.

Articolo di Michele Crudelini

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.byoblu.com/2022/09/13/coprifuoco-energetico-dalle-22-e-non-meno-di-4-persone-per-macchina-anche-laustria-introduce-il-razionamento/

LO SPIRITO ANIMALE
Comprendere i misteri della vita attraverso il suo sguardo
di Chantal Dejean

Lo Spirito Animale

Comprendere i misteri della vita attraverso il suo sguardo

di Chantal Dejean

"Lo Spirito Animale" è un libro illuminante e profondo che ci aiuta a trasformare il nostro rapporto con gli animali e la spiritualità.

L'autrice sottolinea come gli animali non siano esseri inferiori, ma anime con una profonda connessione al divino, dotati di una coscienza e di una saggezza che gli umani hanno perduto.

Gli animali ci aiutano a ritornare in perfetta armonia con la vita: osservando i loro comportamenti, il loro modo unico di essere nel mondo, impariamo ad amare profondamente la vita e i suoi immensi doni.

Risvegliamo la nostra memoria alle verità dello Spirito e ricordiamo così che la vita agisce sempre per il nostro bene più alto. La vita vuole condurci alla versione più nobile ed elevata di noi, e ci parla anche (e soprattutto) attraverso sfide, difficoltà, dolori.

Gli animali ci invitano a lasciare andare ogni resistenza o paura, per aprirci finalmente alla bellezza e alla gioia che c'è in ogni nuovo giorno.

Con la sensibilità che la contraddistingue, Chantal Dejean accompagna i lettori a guardare la vita attraverso gli occhi degli animali, ad abbandonare i preconcetti e a riconoscere la profonda interconnessione tra tutte le creature viventi.

Contenuti principali del libro:

  • Come funziona il rapporto tra esseri umani e animali da un punto di vista spirituale
  • La morte, l'aldilà, l'evoluzione spirituale e il ruolo degli animali guida
  • Come comunicare con gli animali con sacralità e rispetto
  • Incontri straordinari con i fratelli animali

Qual è il ruolo degli animali sul piano evolutivo? Che cosa si intende per coscienza unitaria degli animali? Perché molti animali vivono situazioni di estrema sofferenza? Tra le pagine di "Lo Spirito Animale" potrai riflettere su questi temi per rivoluzionare o intensificare la tua connessione con il mondo animale.

Non perderti il libro "Lo Spirito Animale", affina la tua percezione dello spirito oltre le apparenze e risveglia ora qualità divine come amore, compassione e saggezza.

Quarta di copertina

Ciò che sentiamo a seguito della perdita di un amico animale, oltre ad avere tutte le sfumature del lutto, maschera una pena che coinvolge in particolare la nostra anima.

Se tentassimo di tradurre quel dolore, potremmo dire che un pezzo del divino, che prima era in terra, è tornato al Cielo, esattamente come quando, in un tempo antico, gli esseri delle stelle che vivevano tra noi dovettero lasciarci o quando gli esseri della natura si ritirarono nella dimensione eterea del nostro pianeta, lasciandoci soli a proseguire il cammino.

La sofferenza provata è esattamente quella di un vero e proprio abbandono del divino dal nostro piano terrestre, sofferenza che ormai abbiamo dimenticato, avendo da tempo perso il senso del sacro. I nostri fratelli animali sono qui proprio per permetterci di ricordare.

I nostri amici animali non muoiono. Proprio come l'essere umano, dopo la morte, proseguono la loro evoluzione in altre forme dell'esistenza. Dalla loro nascita essi dimorano in profondo contatto con la loro anima e con i regni dello spirito.

Al contrario dell'essere umano, quando si incarnano non dimenticano sé stessi né si separano dalle verità dell'Anima. Che senso ha la loro vita sulla terra? Come vivono il passaggio della morte e dove andranno Dopo?

Questo libro vuole offrire uno sguardo diverso sul regno animale, ancora poco conosciuto: comprendere la vita attraverso i loro occhi può completamente cambiare la nostra prospettiva su di loro.

I disegni del loro passaggio su questa terra sono immensi tanto quanto quelli dell'uomo. Hanno missioni che molto spesso incrociano le nostre.

Dai delfini custodi di Atlantide, al re dei cervi e agli animali iniziatici, dietro l'apparenza dei nostri animali vi sono le più grandi forze dell'universo al servizio del Sacro.

"Ora più che mai sento l'importanza di portare un messaggio che mi è arrivato con sorpresa dal popolo dei delfini, diretto a tutti coloro che sono in quell'apertura di coscienza da accogliere un nuovo Inizio: il ritorno della collaborazione consapevole tra il popolo degli uomini e il popolo degli animali. Con questo messaggio intendono trasmettere il Loro sguardo, il Loro punto di vista sulla vita."

Chantal Dejean

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *