Cancro: i medici dovrebbero evitare di dire “cancro” per diagnosi minori

La parola cancro dovrebbe essere eliminata da alcune diagnosi mediche, perché può spaventare le persone facendo pensare a trattamenti invasivi di cui non hanno bisogno.

Secondo alcuni ricercatori australiani la parola cancro può causare un’ansia pericolosa nel paziente. I ricercatori australiani chiedono una revisione radicale delle diagnosi di cancro, per ridurre il sovra-trattamento nocivo. Eliminare l’etichetta “cancro” da condizioni a basso rischio, tra cui carcinomi mammari allo “stadio 0”, potrebbe proteggere molti pazienti da trattamenti aggressivi non necessari e conseguenti disagi, sostengono i ricercatori dell’Università di Sydney e della Bond University, che hanno pubblicato la loro analisi sul British Medical Journal.

Eliminare l’etichetta “cancro” dalle diagnosi a basso rischio per evitare di spaventare i pazienti

È ormai impossibile ignorare il crescente numero di prove, che mostrano come l’utilizzo da parte dei medici di termini come “cancro”, aumenti le probabilità che i pazienti optino per trattamenti aggressivi, rispetto ai pazienti ai quali è stato dichiarato di avere solo delle “lesioni” o cellule “anomale”.

“L’evidenza ci suggerisce che è ora di smettere di dire alle persone con una condizione di rischio molto basso che hanno un cancro, se è molto improbabile che questa informazione li danneggi”, ha detto il co-autore Ray Moynihan, ricercatore presso la Bond University.

Una volta pronunciata la parola “cancro”, molti pazienti con condizioni di crescita lenta o precancerose, hanno trovato insopportabile il controllo attivo (in cui i cambiamenti delle loro condizioni sono strettamente monitorati), anche quando questa era l’opzione raccomandata, ha detto il ricercatore capo Brooke Nicke, presso l’Università di Sydney.

“Questi pazienti riferiscono di non essere in grado di pensare ad altro e sono spinti a fare qualsiasi cosa per sbarazzarsene. Tutto ciò può essere terrificante…”, ha detto la dottoressa Nickel che prosegue: È ormai un fatto radicato da decenni nella mente delle persone, che il cancro è sempre spaventoso e causa la morte. E quando ci sono prove che una condizione è a basso rischio e potrebbe essere sovradiagnosticata e superata, definirla un cancro potrebbe fare molto male al paziente. In molti casi piccole anomalie che non causerebbero mai danni se non venissero rilevate o trattate, una volta trovate è difficile non fare qualcosa, ha detto la signora Nickel.

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: http://www.affaritaliani.it/medicina/cancro-i-medici-dovrebbero-evitare-di-dire-cancro-per-diagnosi-minori-555463.html

IO NON MI LAMENTO
La sfida di 21 giorni che cambierà la tua vita
di Will Bowen

Io Non Mi Lamento

La sfida di 21 giorni che cambierà la tua vita

di Will Bowen

Una storia incredibile e un movimento mondiale di 14 milioni di persone ispirato da questo libro e dal rivoluzionario metodo che propone!

Nel 2006, Will Bowen ha sfidato una manciata di persone per provare a rompere l'abitudine di lamentarsi cronicamente, passando 21 giorni di fila senza emettere una sola lamentela.

Quella semplice idea è esplosa in tutto il mondo, divenendo un libro e venendo raccomandata da Oprah Winfrey, Maya Angelou, Joe Vitale, NBC, CBS, Dr. Oz, The Wall Street Journal, Newsweek, People magazine, e in Italia da Salvatore Brizzi, che lo consiglia durante i suoi corsi ("Se smetti di lamentarti smetti di creare all'esterno situazioni per cui lamentarti! Questo libro e il metodo che propone, ti aiuteranno a fare questo").

"Nelle tue mani c'è il segreto per trasformare la tua vita!" Questo è il messaggio che da anni Will Bowen sta trasmettendo tramite il suo metodo innovativo, sintetizzato in questo libro: "Io Non mi Lamento".

Il suo concetto di base è semplice: vuoi cambiare la tua vita? Allora, smetti di lamentarti. Il metodo di Bowen funziona così:

  • Indossa il braccialetto viola, in silicone, con la scritta "A Complaint Free World" (un mondo libero da lamentele), in allegato al libro. Volendo, si può usare anche un semplice elastico o un sassolino da mettere in tasca.
  • Da adesso inizia la sfida: devi cercare di non lamentarti per 21 giorni di fila!

Tuttavia, ogni volta che cadi nella tentazione di lamentarti, criticare o giudicare, cambia polso al braccialetto e ricomincia a contare i giorni da capo. È dura, ma ne vale la pena. E così facendo, acquisirai una nuova abitudine che cambierà in meglio ogni aspetto della tua esistenza, rendendoti molto più felice. Diverrai consapevole dei tuoi schemi reattivi e delle tue parole e, cambiandole, cambieranno di conseguenza anche i tuoi pensieri e di conseguenza la tua vita.

Disintossicati dalla lamentela così che la tua esistenza possa migliorare magicamente. Impara a gioire: smetti di lamentarti. Inizia ora!

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *