• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Bozza Ue: Paesi scelgono Fasce orarie per il Taglio dei Consumi

La Commissione europea proporrà un obiettivo obbligatorio di riduzione dei consumi di elettricità durante le ore di picco.

È quanto emerge dalla bozza di regolamento in materia, che l’ANSA ha potuto consultare. La bozza propone anche un limite obbligatorio ai ricavi degli operatori che producono energia da rinnovabili, nucleare e lignite, cioè diverse dal gas.

Il limite si applicherà ai ricavi per MegaWatt ora di elettricità prodotta. Le eccedenze di ricavi derivanti dall’applicazione del cap dovranno essere ‘girate’ a cittadini e imprese “esposti a prezzi elevati dell’energia elettrica”, con gli Stati a decidere le misure redistributive più adatte.

La bozza prevede anche l’obbligo di incentivare i contratti di acquisto a lungo termine, che servono a iniettare liquidità nel mercato delle rinnovabili. Gli Stati potranno anche condividere l’extragettito e estendere alle Pmi i prezzi regolati. Infine, si legge nella bozza, gli Stati membri saranno obbligati a introdurre un “contributo di solidarietà eccezionale e temporaneo per l’industria fossile”, “sulla base dell’utile imponibile realizzato nell’anno fiscale 2022” e solo in quell’anno. Le proposte passeranno via articolo 122, cioè direttamente dagli Stati, che potranno emendarle e approvarle a maggioranza qualificata.

Riduzione obbligatoria dei consumi di elettricità sulla base di un target mensile, lasciando ai singoli Stati membri la discrezionalità di individuare in quali ore implementare tale taglio. È su questo binario che, a quanto si apprende, dovrebbe svilupparsi la proposta della Commissione Ue sul taglio ai consumi energetici, prevista per oggi dopo il collegio dei Commissari. Secondo la bozza visionata dall’ANSA “il target obbligatorio dovrebbe risultare dalla selezione di una media di 3-4 ore di picco” individuate “per ogni giorno feriale” sulla cui scelta gli Stati membri hanno “un margine di discrezionalità”.

La fascia oraria in cui implementare la riduzione dei consumi, si legge sulla bozza, “potrebbe includere anche quelle nelle quali la generazione di elettricità da fonti rinnovabili è bassa”. Il target della riduzione dei consumi non è quantificato nella bozza e sarà oggetto di dibattito quando si riunirà il collegio dei commissari.

La settimana scorsa l’orientamento della Commissione era quello di una riduzione del 10%. La quantificazione del taglio mensile viene fatta con il raffronto con lo stesso mese nel “periodo di riferimento”, basandosi sulla media dei consumi dei 5 anni precedenti al periodo 1 novembre-31 marzo, nel quale l’Ue chiede il taglio della domanda.

Fonte: https://www.ansa.it

IL CANE SEMPRE GIOVANE
Sorprendenti novità scientifiche per aiutare l'amico a quattro zampe a restare giovane e a vivere più a lungo e in salute
di Rodney Habib, Karen Shaw Becker

Il Cane Sempre Giovane

Sorprendenti novità scientifiche per aiutare l'amico a quattro zampe a restare giovane e a vivere più a lungo e in salute

di Rodney Habib, Karen Shaw Becker

Lo scopo di questo libro è offrire uno schema su basi scientifiche per un addestramento e una cura ottimali da adattare alle circostanze uniche di ognuno.

I dati attualmente disponibili mostrano come in un’ampia percentuale di casi, i cani che oggi vivono nelle nostre case siano afflitti da patologie che insorgono a causa dell’alimentazione o per abitudini troppo sedentarie oppure ancora per selezioni che indeboliscono la razza e predispongono a malattie croniche e disabilitanti.

Fortunatamente, è assolutamente possibile far guadagnare anni di vita in salute ai nostri amati cani.

Gli autori propongono una vera e propria formula di longevità, che poggia su solide basi scientifiche e che potrai mettere in pratica, semplicemente seguendo alcuni accorgimenti che riguardano l’alimentazione, il movimento fisico, le abitudini di vita, una relazione empatica col tuo cane e una corretta modalità di addestramento.

Questo splendido manuale fornisce informazioni articolate e complete sulle scelte da fare per permettere al tuo cane di vivere a lungo e contiene anche tabelle alimentari esemplificative, schede sugli integratori consigliati, ricette casalinghe, tra cui il brodo di funghi medicinali per i Fan e il brodo casa­lingo di ossa.

Il tuo cane non può prendere decisioni sulla sua salute e il suo stile di vita, spetta a te fare le scelte giuste per garantirgli una vita lunga e in salute.

Consigli alimentari dei nostri amici a quattro zampe:

  • Segui la regola del 10 per cento: il 10 per cento delle calorie del cane può provenire da assaggini di nostri alimenti sani sen­za alterare l’equilibrio nutrizionale
  • Non stravolgere la dieta del vostro cane di punto in bianco: cominciate gradualmente sostituendo gli snack ultraprocessati con cibi (comprovati) per la lunga vita oppure aggiungete una cucchiaiata di questi alimenti alla ciotola della solita pappa.
  • Esempi di semplici e convenienti ghiottonerie per la longe­vità sono: carote crude tritate; pezzetti di mela; broccoli; cetrioli; bacche; albicocche; pere; pesche; ananas; prugne; pesche; pastinaca; ciliegini; sedano; cocco; melagrana; semi di zucca crudi; funghi; uova sode; zucchine; cavolini di Bruxelles; car­ne e frattaglie a cubetti.
  • Un ottimo modo per sostenere in modo naturale il micro­biota del tuo cane è offrirgli ortaggi ricchi di fibre prebio­tiche come asparagi, banane verdi, okra, broccoli, topinam­bur e foglie di tarassaco.
  • Per il cane, tè, erbe e spezie sono eccellenti fonti di sostanze terapeutiche per la longevità.

Cibi tossici

Per i cani i cibi da non dargli mai sono:

  • Uva (e uvetta)
  • Cipolle (ed erba cipollina)
  • Cioccolato
  • Noci di macadamia
  • Da evitare anche la noce moscata.
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *