Ad Agosto, oltre al Caldo africano avremo anche focosi Cambiamenti nel Conflitto bellico ucraino?

di Claudio Martinotti Doria

Come avrete capito, lo scopo dei miei articoli è esclusivamente divulgativo, per fornire una visione realistica alternativa alla narrazione mainstream che si basa sulla propaganda, disinformazione e mistificazione.

Motivo per cui evito noiosi dettagli tecnici limitandomi a esporre solo la mia valutazione della situazione generale che se ne può trarre dall’esame delle condizioni oggettive rilevate dai vari analisti militari che seguo abitualmente, da me selezionati per la loro serietà e indipendenza. Chi desidera i dettagli tecnici può eseguire ricerche mirate e specialistiche, oppure fidarsi e approfittare di quanto riporto.

Prendiamo l’esempio di Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO (ancora per poco) che le spara sempre più grosse per fare propaganda con il patetico intento di intimidire o addirittura minacciare l’avversario, recentemente ha affermato l’intenzione di portare a 300mila effettivi l’unità d’intervento rapido della NATO. Fantozzi avrebbe quasi certamente commentato: una cagata pazzesca!

La NATO in questo momento di particolare difficoltà e debolezza non sarebbe in grado neppure di mettere insieme 300mila soldati perfettamente abbigliati e armati per farli sfilare in una parata militare.

Basterebbe analizzare in quali penose condizioni versa l’esercito della prima potenza continentale, il Regno Unito, ormai ridotto a esercito da media potenza regionale (similmente all’Italia, per intenderci e di molto inferiore a quello ucraino). Se avesse dovuto affrontare le forze armate russe sul campo di battaglia al posto di quello ucraino, gli analisti seri e indipendenti gli avrebbero dato al massimo tre settimane di durata prima della completa disfatta.

Il fatto che sia una potenza nucleare è irrilevante in una guerra convenzionale (e comunque lo è anche la Russia, e molto di più), non potendo ricorrere alle armi nucleari, neppure quelle tattiche di limitata potenza e fallout; conta soprattutto l’artiglieria, i mezzi corazzati e l’aviazione, e i britannici in proposito sono messi male e il budget per la Difesa si riduce ogni anno e si tagliano progressivamente gli organici.

Se ne deduce che più si è deboli e più si ricorre alla propaganda e si assumono atteggiamenti guerrafondai da sbruffone come faceva Boris Johnson prima di essere silurato politicamente. A differenza dei russi, che di propaganda ne fanno pochissima, il bluff sanno a malapena cosa sia e quando fanno qualche affermazione sarebbe meglio ascoltarli, prima di finire sotto i loro schiacciasassi.

Veniamo ora alle condizioni in cui versano le forze armate ucraine. E’ ormai risaputo per loro stessa ammissione (non del Comando Supremo che continua a omettere e fare propaganda ma dei comandanti locali) che molti reparti al fronte hanno subito perdite tra il 60 e l’80%, cioè parecchie brigate sono ridotte a meno di un battaglione di effettivi, ergo non sono più pienamente operativi.

Questo spiega il perché nelle ultime settimane la resistenza ucraina si è indebolita e di molto abbreviata; città che prima avrebbero difeso per due o tre settimane vengono abbandonate dopo tre o quattro giorni di combattimenti. Le perdite sono state eccessive e adesso preferiscono far ripiegare i superstiti su posizione arretrate meglio difendibili, dove cercare di ricomporre i reparti e renderli ancora parzialmente operativi.

Impresa ardua, in quanto le forze armate russe incalzano senza tregua, lentamente ma inesorabilmente. Se vogliamo fare un confronto di come siano i rapporti di forza, se a livello numerico inizialmente il rapporto era a favore degli ucraini per 3 a 1 ora sono pressappoco alla pari, non perché siano aumentati i soldati russi o donbassiani, ma perché sono diminuiti quelli ucraini, con perdite che si stimano tra i 1000 e i 1500 soldati al giorno, tra morti, feriti e catturati.

Per quanto riguarda l’artiglieria gli ucraini sparano circa 5-6mila proiettili al giorno sull’intero fronte di guerra mentre i russi ne sparano circa 60mila. Secondo i cosiddetti esperti occidentali da salotto mediatico, i russi avrebbero dovuto esaurire le munizioni di artiglieria già da mesi… forse si erano consultati con la casalinga di Voghera, nota esperta di analisi militare e di storia della Russia.

Le testimonianze dei soldati ucraini e anche di alcuni mercenari dal fronte riferiscono di un vero e proprio fuoco d’inferno, una cosa mai vista, motivo per cui molti mercenari rinunciano all’ingaggio e soldati ucraini disertano o si arrendono o quantomeno ripiegano in posizioni più arretrate e difendibili. In molti casi si giunge persino a scontri a fuoco tra gli stessi militari ucraini, tra ufficiali che impongono di combattere e soldati che si rifiutano di continuare a farsi massacrare. In questi casi, dal punto di vista tecnico, mi domando se tali caduti devono essere annoverati tra le perdite per “fuoco amico” o altra catalogazione.

A proposito dei mercenari, avevo già accennato che ne sono rimasti pochi rispetto all’inizio del conflitto, sia perché morti o perché se ne sono tornati ai luoghi di provenienza, alcuni catturati rischiano la pena di morte perché non sono protetti dalla Convenzione di Ginevra e sono considerati dai donbassiani criminali di guerra.

Alcune testimonianze rilasciate da alcuni di loro accennano al fatto che non sono assolutamente preparati ad affrontare una guerra di questo tipo, essendo privi di copertura aerea, di tecnologia di supporto adeguata, ed essendo sottoposti a un fuoco infernale di artiglieria. Un conto è combattere in Iraq e Afghanistan, contro gente armata di AK-47 Kalashnikov e tuttalpiù di RPG (lanciarazzi), tutt’altra esperienza è dover affrontare l’esercito russo, uno dei più potenti e meglio addestrati al mondo.

Gli unici mercenari veramente preparati e in grado di sostenere lo scontro sul terreno con i russi sono i soldati finlandesi, per esperienza storica accumulata e relativo addestramento ricevuto in patria. Ogni soldato è dotato di tutto il supporto tecnico tattico necessario alla sopravvivenza per lungo tempo in zona di guerra, dovendo combattere da solo o in piccoli gruppi affiatati, applicando soprattutto tattiche di guerriglia, esplorazione, cecchinaggio, incursione, sabotaggio, ecc., senza poter contare sulla copertura aerea e su nessun rinforzo e appoggio logistico. Ma sono gli unici con tali competenze e sono troppo pochi.

Da quanto s’intuisce dalle manovre politiche in corso tra il governo ucraino e quello polacco, nel preparare la tanto sbandierata controffensiva di agosto, che secondo i deliri della leadership ucraina dovrebbe respingere i russi fino al punto di partenza di fine febbraio, devono poter liberare i numerosi reparti militari ucraini attualmente impegnati a presidiare gli oblast occidentali. Per farlo dovrebbe intervenire l’esercito polacco per sostituirli.

A parte il fatto che è una palese cessione di sovranità, e questo la dice lunga sulla coerenza e serietà della leadership ucraina, legittimando anche il sospetto che siano d’accordo fin nelle intenzioni, cioè che sappiano benissimo che l’intervento delle forze armate polacche significa cedere la sovranità dell’Ucraina Occidentale alla Polonia, divenendone un Protettorato. A

Alla faccia del nazionalismo e amor patrio. Ma il secondo punto fondamentale che pare sfuggire agli esperti da salotto televisivo, è che l’intervento polacco in Ucraina si potrebbe legittimamente interpretare come una discesa in guerra contro la Russia, seppur non avvenga per ora direttamente nelle zone di combattimento, la Polonia sarebbe considerato dai russi un paese cobelligerante.

A questo punto se la Russia attaccasse (come già avvenuto numerose volte) obiettivi militari nell’Ucraina Occidentale con missili ad alta precisione e uccidesse soldati polacchi, anche in grande numero, non si potrebbe in alcun modo invocare il famoso articolo 5 del Trattato costitutivo della NATO, in quanto la Polonia non sarebbe affatto aggredita dalla Russia, in primis perché il suolo è ucraino e non polacco, e in seguito perché semmai è la Polonia che ha preso l’iniziativa divenendo cobelligerante a fianco dell’Ucraina. In ogni caso molti paesi aderenti alla NATO si rifiuterebbero di intervenire e l’alleanza rischierebbe la disgregazione definitiva.

Il governo polacco dovrebbe essere più prudente e sondare bene la propria opinione pubblica prima di correre simili rischi, solo per appagare le sue mire espansionistiche e manie di grandezza da potenza regionale. A meno che, siano talmente smaliziati  da anticipare e attuare un calcolo cinico e spietato, dando per scontata la sconfitta militare e lo smembramento territoriale dell’Ucraina, volendo partecipare fin da subito alla spartizione prendendosi la fetta che gli spetterebbe di diritto per motivi storici (cioè la Galizia e le aree contigue). Avere decine di migliaia di soldati già sul posto agevolerebbe tale espansione territoriale, divenendo in pratica un dato di fatto non facilmente contestabile.

La Polonia di fatto si sta anche privando di gran parte del suo armamento pesante per appoggiare quella che sarà la controffensiva ucraina di agosto, parliamo di centinaia di carri armati assemblati e modificati in Polonia, che peraltro, considerando che sono modelli che gli ucraini non conoscono e ci vorrebbero mesi per imparare a utilizzarli al meglio, mi domando se non saranno impiegati direttamente da soldati polacchi contro i russi, palesando un’implicita cobelligeranza di fatto. Anche se ho dei dubbi che vi sia un sufficiente numero di carristi polacchi disposti a rischiare la pelle in una battaglia persa in partenza, mi riferisco alla potenza di fuoco dell’artiglieria e aviazione russa, che lascerebbe ben pochi carri armati intatti dopo una battaglia sul campo.

Da quanto finora enunciato emerge abbastanza chiaramente una grave difficoltà da parte della leadership occidentale nella percezione della realtà oggettiva. Una dissonanza cognitiva che distorce la realtà fondandosi su presupposti inesistenti e che conduce inevitabilmente a scelte errate e dannose. Vedremo probabilmente entro il mese di agosto quanto saranno dannose, e non solo per l’Ucraina.

Una cosa è certa, per quanto possiamo essere messi male noi italiani, io per tutto l’oro del mondo non vorrei essere al posto degli ucraini, dei polacchi e dei baltici.

Articolo del Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria – Email: claudio@gc-colibri.com 

Fonte: http://www.cavalieredimonferrato.it/

IL GRIMORIO DELLE PIETRE
Le proprietà dei cristalli in mitologia, storia, simbologia, astrologia, e discipline olistiche

Il Grimorio delle Pietre

Le proprietà dei cristalli in mitologia, storia, simbologia, astrologia, e discipline olistiche

"Il Grimorio delle Pietre" è un prezioso manuale che si sofferma sulle tradizioni, i miti e le usanze legate alle pietre e ai cristalli per poi soffermarsi alla parte pratica, tramite esercizi, meditazioni e tecniche.

Ogni pietra è descritta in dettaglio sia dal punto di vista della mineralogia che dal punto di vista delle corrispondenze con le scienze esoteriche:

  • chakra;
  • astrologia;
  • tarocchi;
  • proprietà energetiche.

Ampio spazio è dedicato all'utilizzo pratico con meditazioni ed esercizi di rilassamento atti a beneficiare delle loro proprietà.

Caratterizzata da immagini a colori e da una bellissima grafica, che la fa sembrare un antico tomo, questa guida ci racconta l'uso delle pietre a partire dalle antiche culture, come ad esempio quelle situate in Mesopotamia, Antico Egitto e Cina.

I cristalli vengono poi analizzati in base al loro impiego nei trattamenti energetici e alle loro proprietà quali:

  • Colore;
  • Durezza;
  • Rifrazione;
  • Piezoelettricità;
  • Sette sistemi geometrici.

Infine, "Il Grimorio delle Pietre" contiene un ricchissimo compendio in cui ogni cristallo, elencato in ordine alfabetico, viene descritto e correlato alle corrispondenze con i chakra; alle proprie relazione astronomiche con i pianeti e i segni zodiacali; al proprio Arcano Maggiore nei tarocchi; alle proprietà benefiche associate e ai suoi impieghi terapeutici.

L'utilizzo e la valorizzazione delle pietre è testimoniato sin dalle culture più arcaiche. L'uomo ha sempre visto nei loro splendidi colori e nelle loro forme un simbolismo sacro che prende la sua ispirazione dalla mitologia e dalle credenze religiose fino ad arrivare all'alchimia e alle arti magiche.

È come se i nostri antenati, osservando la bellezza delle pietre, avessero avuto tutti le stesse suggestioni e lo stesso modo di concepirne il valore, non solo materiale ma anche spirituale. Persino i testi Sacri annoverano le pietre per scopi magici e curativi.

Una guida fondamentale e alla portata di tutti, semplice ed elegante, adatta a coloro che voglio esplorare il mondo esoterico delle pietre a 360°.

REGALO ESCLUSIVO
solo per chi acquista "Il Grimorio delle Pietre" sul Giardino dei Libri

Formato: 2x2 cm circa
Pietra Aragonite

Con le sue splendide sfumature luminose, l'Aragonite favorisce l'apertura alla vita e aiuta ad accettare i cambiamenti. L'Aragonite sostiene nei periodi difficili, durante i quali nulla sembra darci soddisfazione e tutto appare buio, spento, privo di gioia. Utilizzare l'Aragonite nel quotidiano ti aiuta ad apprezzare nuovamente il valore sacro della vita. Il messaggio spirituale di questa pietra è: Apriti alla pienezza della vita!
Benefici: regala voglia di vivere ed entusiasmo, apporta pace interiore e benessere, calma il sistema nervoso, riequilibra le energie, nutre i pensieri positivi e propositivi, facilita la meditazione profonda.

OMAGGIO

Fino ad esaurimento scorte

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *